Il gin è un distillato ottenuto partendo da un fermentato di cereali al quale viene aggiunta una miscela di erbe e spezie chiamata "botanicals", secondo un disciplinare datato 1973 questa miscela deve prevedere un minimo di 7 botanicals fino ad un massimo di 19 (ma sono molte le distillerie che ne usano ben di più) , la cui scelta viene lasciata arbitrariamente all'azienda, solitamente vengono usati ginepro, cardamomo, liquirizia, limone, arancia, mandarino, pompelmo, mandorle, coriandolo, anice, angelica, noce moscata.
Tra le erbe aggiunte spiccano le bacche di ginepro, in latino juniperus, dalle quali il gin prende il nome ed anche l'aroma lievemente balsamico.
Il gin viene usato per lo più nella miscelazione con frutta od altri alcolici nei cocktail (per esempio nel Martini Cocktail, nel Gin Fizz, nel Gin Tonic, nel John Collins o nel Negroni). Raramente viene bevuto liscio.
Dal 2009 in Scozia si tiene ogni anno il World Gin Day a Edimburgo a giugno.
La patria del gin è l'Olanda, dove all'inizio del Seicento un medico-farmacista, Franciscus Silvius De La Boe, durante i suoi studi per curare malattie cardiovascolari, quali la gotta o i reumatismi, che affliggevano gli olandesi, la cui dieta era molto ricca di carne, inventò una bevanda, il jenever o geneva, a base di distillato di frumento e olio di bacche di ginepro, l'antenato dell'attuale gin.
Non è un caso che negli stessi anni, nel 1602 per la precisione, l'Olanda aveva creato la Compagnia delle Indie ed era dotata della più grande flotta navale che commerciava in spezie con l'India, mercato del quale l'Olanda deteneva il monopolio.
Il successo del gin olandese si espase rapidamente anche in Inghilterra dove i produttori inglesi ampliarono la ricetta aggiungendo all'olio di ginepro anche coriandolo e scorza di arancia per ammorbidirne il sapore, creando quella tipologia di gin che oggi viene definita London Dry Gin. Oggi il gin viene prodotto in varie parti del mondo, Italia, Spagna, Svezia, Francia, Nord America etc..., anche se i più rinomati e consumati rimangono quello olandese e quello inglese.
Il gin è una bevanda chiara e trasparente, di gradazione alcolica minima 43%, viene solitamente bevuto giovane, anche perchè raramente subisce invecchiamenti in botte, e in questo caso, vi rimane solo per alcuni mesi e solo per guadagnare una nota di colore dorato. La peculiarità del gin sta proprio nel suo aroma speziato e balsamico inconfondibile, che lo rende così delicato al palato e così adatto alla miscelazione.
Tra i due tipi di gin può conosciuti possiamo fare una distinzione di base: quello olandese, prodotto con alambicchi di tipo discontinuo, è più aromatico e corposo, quello inglese, invece, prodotto con alambicchi continui, è più secco e più adatto alla miscelazione.
Inoltre, convenzionalmente si hanno 7 tipologie di gin:
Si ha anche una categoria a parte di gin, i cosiddetti compound gin, ottenuti per infusione di erbe e spezie in alcol etilico, senza distillazione, ma sono meno pregiati dei classici gin.
A partire dal 2000, il gin ha conosciuto una vera e propria rinascita e in tutto il mondo sono iniziate a fiorire aziende produttrici di gin, sia artigianali che industriali. Il suo consumo mondiale sta aumentando esponenzialmente e il Paese che detiene il primato come maggior consumatore e maggior produttore di gin non è l'Olanda nè l'Inghilterra, come si sarebbe portati a pensare, bensì le Filippine.
Tra le distillerie artigianali più interessanti e più conosciute ricordiamo, restando in Europa:
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
I baci di dama, i biscotti di Tortona facilissimi da preparare a base di farina di mandorle con ripieno al cioccolato.
L'Italia è la patria della pizza e negli altri Paesi da sempre hanno provato e provano tuttora ad imitarla, pensando che sia facile creare l'impasto, condirlo e cuocerlo in forno.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?