Noce moscata

La noce moscata è ricavata da un albero della famiglia delle Myristicaceae originario delle Molucche (Indonesia), le isole delle spezie scoperte nel Cinquecento. 

 

 

Ha un sapore con tendenza dolce e calda, e un profumo aromatico che ricorda la frutta secca.

La noce moscata è un seme prodotto solo dalle piante femmine, che ne producono migliaia ogni anno.

È racchiuso da un involucro di colore rosso, il macis, che è esso stesso una spezia.

La noce moscata è ancora oggi una delle spezie più usate nei ripieni a base di carne (come nei tortellini), per preparare torte e dolci, nelle verdure e in alcune bevande alcoliche.

Uso in cucina

Noce moscata

La noce moscata viene venduta intera, insieme all'apposito strumento per grattugiarla. Non conviene acquistarla già macinata perché perde molto del suo aroma, comunque questo non è un problema perché è praticamente impossibile trovarla in commercio già macinata.

Nei piatti salati, la noce moscata viene utilizzata prevalentemente nei piatti a base di uova e di formaggio, oppure nei ripieni a base di carne, uova e formaggio (tipica nel ripieno dei tortellini) o nei piatti a tendenza dolce, come in quelli a base di zucca (risotti, tortelloni alla zucca, ecc.).

Andando a curiosare nelle cucine di altri Paesi, la scopriamo abbinata alla carne di agnello (tradizione mediorientale), insieme alle altre spezie tipiche di queste zone. Interessante, in tal senso, l'abbinamento con il cumino, per creare un ottimo mix tra spezie calde diverse tra loro.

 

 

La noce moscata può essere utilizzata in abbinamento con melanzane, cavoli, spinaci, legumi, in piatti a base di uova e formaggio oppure nelle zuppe, anche con pomodoro.

È molto utilizzata anche nei piatti dolci, per esempio nelle torte speziate, molto comuni nella cucina anglosassone, meno nella cucina italiana anche se esistono diversi esempi (i vari panpepati ferrarese e toscano, o il panone bolognese).

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!