Il coriandolo è una pianta erbacea annuale della stessa famiglia del prezzemolo (è anche chiamato prezzemolo cinese), del cumino e dell'anice.
È originario dell'Oriente, ed è conosciuto fin dall'antichità: lo utilizzavano gli Egizi, i Greci e i Romani.
Il coriandolo si coltiva bene in tutta l'Europa meridionale e orientale. Si utilizzano i frutti, rotondi e di colore giallo paglierino, che vengono essicati appendendo la pianta in luogo fresco e arieggiato, e conservati interi.
I semi di coriandolo andrebbero macinati al momento con un frullatore o un mortaio, poiché se ridotti in polvere tendono a perdere il loro aroma molto velocemente.
Del coriandolo vengono utilizzate sia le foglie che i frutti chiamati impropriamente semi di coriandolo. Questi vengono usati come spezia, hanno un aroma agrumato, fresco, simile al limone. Molto usati nella cucina indiana e orientale in genere, sono uno degli ingredienti fondamentali del garam masala.
I semi di coriandolo si trovano facilmente nei negozi di alimenti orientali, oppure nei negozi che vendono spezie e sementi in genere. Si possono facilmente ridurre in polvere con l'aiuto di un mortaio o di un macinaspezie. Se non si possiede nessuno di questi due strumenti, conviene acquistare il coriandolo in polvere: perde molto del suo aroma, ma è l'unico modo per utilizzarlo.
Il mortaio non garantisce la perfetta macinazione, questo può dare molto fastidio nei piatti in cui i residui grossolani di seme di coriandolo non possono essere mascherati (per esempio nelle vellutate, nelle zuppe e in alcuni sughi).
I semi di coriandolo macinati sprigionano un intenso aroma fresco, simile alla scorza degli agrumi, per questo motivo vengono utilizzati soprattutto nei vari curry (miscele di spezie) per contrastare spezie calde come il cumino, la noce moscata o la cannella.
Da soli, possono essere utilizzati in tutte le preparazioni che necessitano di un tocco di fresco: carni o pesci grassi dal gusto un po' stucchevole come il salmone, l'agnello o la carne di maiale grassa, oppure con alcune verdure come i cavoli.
Nelle ricette in lingua inglese, occorre fare attenzione ai nomi: con il termine coriander si intende in genere il coriandolo in semi (come spezia), con il termine cilantro si intende il coriandolo come erba aromatica (le foglie), infatti spesso viene indicato come fresh cilantro.
Le foglie del coriandolo hanno un aroma molto intenso e pungente, ma abbastanza sgradevole, ricordano infatti l'aroma che sprigionano le cimici quando vengono schiacciate.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?