Mandarino: varietà

Il mandarino è un agrume, frutto di un albero (Citrus nobilis) originario della Cina meridionale, della famiglia delle Rutacee.

 

 

Le varietà più coltivate sono il mandarino comune, detto anche di Avana, e il mandarino tardivo, detto di Ciaculi.

Esistono anche alcuni frutti ibridi, ottenuti dall'incrocio del mandarino con altri alberi da frutto: la clementina (ibridazione del mandarino con l'arancio amaro), il mapo (incrocio tra il mandarino e il pompelmo) e la tangerina (così chiamata poiché viene da Tangeri, in Marocco).

Il mandarancio, invece, è ottenuto dall'ibridazione tra il mandarino e l'arancio. Ha una scorza spessa e arancione, la polpa è spesso priva di semi, succosa e dolce.

Calorie e valori nutrizionali del mandarino

Qualità nutrizionali del mandarino

Mandarino

Il mandarino è il frutto fresco più ricco di zuccheri (oltre il 17%) e quindi di calorie, 72 per 100 g. Questa caratteristica, associata all'indice di sazietà piuttosto basso, fa del mandarino un frutto di cui non abusare e di cui vanno valutate sempre le quantità assunte. Infatti non è difficile mangiare 1 kg di mandarini, per un totale di ben 500 calorie.

Il mandarino è una buona fonte di vitamina C, anche se meno delle arance (40 mg contro 60). La buccia del mandarino contiene un terpene antiossidante, il limonene, e un olio essenziale utilizzato per produrre liquori, sciroppi e profumi.

 

 

 

Mandarino cinese

Mandarino cinese - Kumquat

Il mandarino cinese è un agrume appartenente al genere Fortunella, di origine asiatica. Ha piccole dimensioni, colore arancione e forma rotonda o ovale. La scorza, spessa e di sapore dolce, è molto aromatica, mentre la polpa ha un sapore acidulo.

Al contrario del mandarino, si può mangiare anche intero, con la buccia.

È anche chiamato kumquat.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?