Lo jagertee, in italiano il tè del cacciatore, è una bevanda alcolica, che viene servita calda, a base di tè nero e vino, oppure di un qualche liquore che può essere rum, grappa o obstler, un liquore alla frutta tipico tedesco.
Il tè e la bevanda alcolica desiderata vengono riscaldati e aromatizzati con spezie varie, quali cannella e chiodi di garofano, agrumi, scorze di arancia e/o di limone e zucchero.
A differenza del bombardino, il tè del cacciatore è poco alcolico, circa 12%, poichè il procedimento di preparazione prevede che il cocktail venga riscaldato e quindi durante la cottura l'alcol evapora, ciò lo rende molto simile ad un vin brulè.
Il nome, tè del cacciatore, gli deriva dall'usanza che vige fin dall'Ottocento tra i cacciatori austriaci e tedeschi che durante le lunghe attese nelle battute di caccia bevono questo tè corretto per riscaldarsi e rinfrancarsi.
Lo jagertee è originario dei Paesi di lingua tedesca, Germania, Austria e Tirolo, dove viene chiamato anche Hüttentee (tè della baita) or Förstertee (tè dei boschi).
Recentemente si è diffuso anche nelle zone alpine italiane dove viene bevuto come bevanda corroborante e riscaldante soprattutto nelle baite e nelle stazioni sciistiche apres-ski.
Ma in Italia non esiste una vera e propria tradizione dello jagertee, il suo consumo rimane limitato alle località sciistiche dove viene bevuto più per una questione folcloristica che attira soprattutto i turisti, che per una vera e propria tradizione sentita dagli abitanti locali.
Si calcola, invece, che in Germania vengano prodotti annualmente circa 400 mila litri di jagertee in bottiglia, e in Austria addirittura 600 mila litri!
Lo jagertee che viene commercializzato in bottiglia ha una gradazione alcolica molto maggiore, anche di 40%, ma solitamente quello in bottiglia non viene bevuto liscio, bensì diluito in acqua e riscaldato, come si fa per preparare un punch, quindi la gradazione scende dopo la cottura.
I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.
La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.
Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti
Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...
Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?
Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...
La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.
Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Kombucha: benifici e come si prepara
Limoncello (o limoncino) fatto in casa - Ricetta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?