Il cardamomo (anche chiamato cardamono) è il seme di una pianta tropicale che cresce nelle foreste. Era conosciuto fin dai tempi dei Greci e dei Romani, che lo utilizzavano per produrre profumi.
Il cardamomo si presenta come una capsula che contiene tanti piccoli semi. In commercio il cardamomo si trova sottoforma di capsule essicate da rompere per estrarre i semi, che vanno poi macinati, sottoforma di semi sciolti oppure macinati.
I semi di cardamomo tendono a perdere il loro aroma molto facilmente quindi è bene acquistare le capsule essicate e macinare i semi al momento.
Il cardamomo viene utilizzato nei dolci, soprattutto in quelli a base di cioccolato, oppure nei piatti tipici orientali a base di riso come il biryani.
Gli indiani sono soliti masticarlo durante la giornata: chi ha questa abitudine si riconosce subito, perché basta avvicinarsi a questi soggetti per avvertire un forte odore di cardamomo.
Il cardamomo come spezia si presenta come una capsula di colore verde scuro o marrone, che contiene tanti piccoli semi umidi e appicicaticci uniti tra loro. In commercio si trova sottoforma di capsule essicate da rompere per estrarre i semi, che vanno poi macinati (anche se non è semplice ridurli in polvere senza prima tostarli) oppure utilizzati come tali in infusione, come si fa con altre spezie come il chiodo di garofano o la cannella in stecche.
I semi di cardamomo tendono a perdere il loro aroma molto facilmente quindi è bene acquistare le capsule essicate e macinare i semi al momento oppure utilizzarli in infusione.
Oltre agli indiani, che lo usano nei piatti a base di riso per le festività come il pilau e il biriani, spesso associato a mandorle, zafferano ed altre spezie, anche gli arabi ne sono dei grandi consumatori, utilizzandolo preferibilmente per aromatizzare il caffè.
Nell'Europa settentrionale il cardamomo viene usato nella preparazione di dolci e in pasticceria.
In Italia il cardamomo è una delle spezie meno conosciute e meno utilizzate, sicuramente non fa parte della nostra tradizione. Il suo intenso aroma balsamico ne rende veramente difficile la collocazione nei piatti salati (di solito lo si trova sapientemente miscelato nei mix di spezie come il curry), mentre nei dolci è sicuramente possibile sperimentarlo, soprattutto in quelli a base di cioccolato e caffè.
Un'altra possibile collocazione è nei dolci speziati, tipici della cucina indiana, che fanno uso di spezie generalmente utilizzate per piatti salati come lo zafferano.
I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.
La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.
Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti
Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...
Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?
Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...
La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.
Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?