Il cardamomo (anche chiamato cardamono) è il seme di una pianta tropicale che cresce nelle foreste. Era conosciuto fin dai tempi dei Greci e dei Romani, che lo utilizzavano per produrre profumi.
Il cardamomo si presenta come una capsula che contiene tanti piccoli semi. In commercio il cardamomo si trova sottoforma di capsule essicate da rompere per estrarre i semi, che vanno poi macinati, sottoforma di semi sciolti oppure macinati.
I semi di cardamomo tendono a perdere il loro aroma molto facilmente quindi è bene acquistare le capsule essicate e macinare i semi al momento.
Il cardamomo viene utilizzato nei dolci, soprattutto in quelli a base di cioccolato, oppure nei piatti tipici orientali a base di riso come il biryani.
Gli indiani sono soliti masticarlo durante la giornata: chi ha questa abitudine si riconosce subito, perché basta avvicinarsi a questi soggetti per avvertire un forte odore di cardamomo.
Il cardamomo come spezia si presenta come una capsula di colore verde scuro o marrone, che contiene tanti piccoli semi umidi e appicicaticci uniti tra loro. In commercio si trova sottoforma di capsule essicate da rompere per estrarre i semi, che vanno poi macinati (anche se non è semplice ridurli in polvere senza prima tostarli) oppure utilizzati come tali in infusione, come si fa con altre spezie come il chiodo di garofano o la cannella in stecche.
I semi di cardamomo tendono a perdere il loro aroma molto facilmente quindi è bene acquistare le capsule essicate e macinare i semi al momento oppure utilizzarli in infusione.
Oltre agli indiani, che lo usano nei piatti a base di riso per le festività come il pilau e il biriani, spesso associato a mandorle, zafferano ed altre spezie, anche gli arabi ne sono dei grandi consumatori, utilizzandolo preferibilmente per aromatizzare il caffè.
Nell'Europa settentrionale il cardamomo viene usato nella preparazione di dolci e in pasticceria.
In Italia il cardamomo è una delle spezie meno conosciute e meno utilizzate, sicuramente non fa parte della nostra tradizione. Il suo intenso aroma balsamico ne rende veramente difficile la collocazione nei piatti salati (di solito lo si trova sapientemente miscelato nei mix di spezie come il curry), mentre nei dolci è sicuramente possibile sperimentarlo, soprattutto in quelli a base di cioccolato e caffè.
Un'altra possibile collocazione è nei dolci speziati, tipici della cucina indiana, che fanno uso di spezie generalmente utilizzate per piatti salati come lo zafferano.
Sulla frutta esistono un sacco di luoghi comuni. Fa ingrassare? Si può mangiare ai pasti? Scopriamo perché non fa ingrassare, ma solo a patto che...
Il metodo Bioimis è l'ultima frontiera del marketing applicato al campo delle diete.
Esistono alternative al lievito di birra? Molte persone cercano sostituti del lievito di birra, ma spesso senza reali motivi!
Formaggi magri con poche calorie: le tipologie, le migliori marche, come sceglierli, come introdurli nella dieta.
La dieta intermittente può essere di diverse tipologie e durata, ma non è ancora chiaro se apporti un reale vantaggio rispetto alla dieta dimagrante classica.
Lo zucchero è il dolcificante più demonizzato in assoluto, ma il miele è sempre uno zucchero... Come fa a non essere ugualmente dannoso?
I legumi appartengono alla famiglia delle Papillonacee. I legumi più comuni sono il fagiolo, la fava, il pisello, il cece, la lenticchia, la soia e l'arachide.
Tutti sanno che per abbassare il colesterolo bisogna mangiare meno carne... Ma siamo sicuri che sia vero?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?