Arancia

L'arancia è il frutto dell'arancio (Citrus Sinensis), un albero che può raggiungere i 10 metri di altezza, originario di Cina, Indocina ed altri paesi del Sud Est asiatico. L'arancia si diffuse poi nel bacino del Mediterraneo e fu infine introdotta in America da Cristoforo Colombo, alla fine del XV secolo. Insieme alla Spagna, l'Italia è il maggior produttore di arance in Europa.

 

 

Calorie e valori nutrizionali delle arance

Ricette Sì con le arance

Varietà di arance

In Italia le varietà d'arancia più coltivate sono Tarocco, Moro, Navel e Sanguinello.

Arancia Tarocco. Varietà pregiata, con polpa striata di rosso, in genere senza semi. L'arancia Tarocco è disponibile sul mercato da metà Dicembre fino alla fine di Maggio. È adatta sia per il consumo (quelle di pezzatura più grande) che per spremuta (quelle più piccole).

Arancia Moro. Arancia con polpa rossa (grazie alla ricchezza in antociani) e ricca di succo, dunque particolarmente adatta per le spremute. L'arancia Moro è disponibile sul mercato dalla prima decade di Dicembre fino alla fine di Febbraio.

Arancia Sanguinello: più piccola e più rossa della Moro, ugualmente adatta per le spremute.

Arancia Navel. Si tratta di un gruppo di arance (Navelina, Washington Navel e Navelate) caratterizzato dalla buccia uniformemente colorata e dalla forma sferica. Le arance Navel sono disponibili sul mercato da Ottobre a fine maggio. È un'arancia molto diffusa ed apprezzata per la bassa acidità che esalta la dolcezza del succo, tipicamente di colore giallo.

 

 

Guida all'acquisto delle arance

Arancia - Arance

Le arance si trovano ormai tutto l'anno: quelle italiane sono disponibili da Ottobre a fine Maggio, poi rimangono in commercio i prodotti di importazione. Il periodo di elezione per gustare le arance nel pieno della maturazione va da Novembre a Marzo, cioè nel cuore del periodo di maturazione.

Se acquistate arance biologiche potete utilizzare anche la scorza, ottimo insaporitore per piatti dolci e salati, mentre se acquistate arance non biologiche non conviene utilizzare la buccia perché è trattata con un conservante nocivo per la salute, che non penetra nella polpa e quindi non rappresenta un rischio se non si utilizza la scorza.

 

 

Le arance non trattate non sono biologiche: semplicemente non sono trattate in superficie con la cera (E904, E914), ma questo non significa che non siano state trattate con fitofarmaci che rimangono sulla buccia, che quindi va lavata accuratamente con un solvente in grado di eliminare i composti liposolubili (come l'alcol).

Conservazione delle arance

Le arance si conservano per diversi giorni, fino ad alcune settimane, se a temperatura controllata. In inverno, è sufficiente conservarle in terrazza, non ammassate per evitare che si ammacchino e marciscano in fretta.

Arancia rossa di Sicilia IGP

La Indicazione Geografica Protetta Arancia rossa di Sicilia individua alcune varietà tipiche di arancia coltivate esclusivamente in alcuni comuni delle province di Enna, Catania, Siracusa e Ragusa.

Il Disciplinare di produzione dell'"Arancia rossa di Sicilia" è regolata dalla Circolare del Ministero per le Politiche Agricole ? GURI n. 240 del 14 ottobre 1997 che ha determinato l'Iscrizione nel "Registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette" ai sensi del Reg. CE n. 1107/96.

La IGP "Arancia rossa di Sicilia" è garanzia di qualità in quanto le arance prodotte devono sottostare a precisi vincoli in termini di pezzatura, gradi brix (tenore zuccherino), stato e modalità di conservazione.

Oltre a quella rossa siciliana, altre due arance hanno ottenuto una certificazione di qualità:

  • L'arancia di Ribera DOP, in provincia di Agrigento, che secondo disciplinare non usa cere nè altri trattamenti chimici per cui può essere usata anche la buccia grattugiata,
  • L'arancia del Gargano IGP, nel territorio in provincia di Foggia, che ha la particolarità di essere molto tardiva, matura da aprile fino ad agosto.

Nel nostro database potete trovare alcune ricette che hanno come protagonista l'arancia:

Insalata di arance

Anatra all'arancia

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?