Cynar

Il Cynar è un amaro ottenuto dall'infusione di varie erbe e piante tra cui la cinarina, estratta dalle foglie di carciofo, ha un colore verde opaco ed è mediamente alcolico, circa 16%.

 

 

Il Cynar viene di solito bevuto come amaro a fine pasto per le sue proprietà digestive, oppure con ghiaccio e limone nella stagione estiva, ma spesso capita che nei bar si possa scegliere uno spritz al gusto di Cynar, molto delicato e con tendenza dolce, anche se meno stucchevole rispetto alla versione con Aperol

Viene usato anche per comporre altri cocktail, si abbina bene alla coca cola e alla limonata.

Storia del Cynar

Cynar

Il Cynar fu brevettato nel 1952 da Angelo Dalle Molle e divenne famoso negli Anni Sessanta grazie allo slogan della pubblicità in cui un uomo beve tranquillamente il suo bicchiere di Cynar seduto su un tavolino disposto in mezzo ad una strada molto trafficata, con lo slogan che divenne un tormentone: "Cynar: contro il logorio della vita moderna". L'attore era Ernesto Calindri.

Lo stesso slogan è stato ripreso nel 2007 dalla pubblicità con Elio e le Storie Tese.

Nel 1995 anche il Cynar entra a far parte del marchio Campari.

Molto apprezzato anche all'estero, il Paese dove viene esportato maggiormente è il Brasile.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.