Il Cynar è un amaro ottenuto dall'infusione di varie erbe e piante tra cui la cinarina, estratta dalle foglie di carciofo, ha un colore verde opaco ed è mediamente alcolico, circa 16%.
Il Cynar viene di solito bevuto come amaro a fine pasto per le sue proprietà digestive, oppure con ghiaccio e limone nella stagione estiva, ma spesso capita che nei bar si possa scegliere uno spritz al gusto di Cynar, molto delicato e con tendenza dolce, anche se meno stucchevole rispetto alla versione con Aperol.
Viene usato anche per comporre altri cocktail, si abbina bene alla coca cola e alla limonata.
Il Cynar fu brevettato nel 1952 da Angelo Dalle Molle e divenne famoso negli Anni Sessanta grazie allo slogan della pubblicità in cui un uomo beve tranquillamente il suo bicchiere di Cynar seduto su un tavolino disposto in mezzo ad una strada molto trafficata, con lo slogan che divenne un tormentone: "Cynar: contro il logorio della vita moderna". L'attore era Ernesto Calindri.
Lo stesso slogan è stato ripreso nel 2007 dalla pubblicità con Elio e le Storie Tese.
Nel 1995 anche il Cynar entra a far parte del marchio Campari.
Molto apprezzato anche all'estero, il Paese dove viene esportato maggiormente è il Brasile.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Clinto: storia e caratteristiche del vino proibito
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?