Pompelmo

Il pompelmo (citrus pardisi) è un albero da frutto nato come mutazione del pomelo (citrus maxima) originario delle isole Barbados.

Nell'Ottocento il pompelmo si è diffuso prima in Florida, poi in Argentina, in Israele e in Sudafrica.

 

 

In Italia le prime coltivazioni di pompelmo sono apparse durante gli anni Sessanta nelle regioni meridionali e nelle zone dove il terreno e le condizioni climatiche sono favorevoli per gli agrumeti.

Il pompelmo è un abero molto alto, normalmente intorno ai 6 metri ma può arrivare anche ai 15 metri, dalle foglie lunghe e ovali di colore verde scuro e dai fiori bianchi con quattro petali molto grandi.

Pompelmo

Il frutto prodotto dal pompelmo è di forma sferica, molto grande, tra gli agrumi è secondo solo al pomelo quanto a dimensioni, dalla buccia spessa, porosa, foderata di albedo (la massa bianca spumosa tra la buccia e la polpa tipica degli agrumi) e di colore giallo. All'interno il pompelmo è composto da spicchi di colore giallo trasparente e da pochi semi.

Attualmente è molto richiesta una varietà di pompelmo dalla buccia gialla ma dalla polpa rosa, chiamato appunto pompelmo rosa, ma si tratta di un ibrido ottenuto con l'arancio.

Usi e proprietà del pompelmo

Il pompelmo ha un gusto acidulo, meno forte di quello del limone, ma anche più amaro e può essere mangiato fresco, spremuto o in insalate particolari, si abbina bene anche alla carne di pollo e di maiale.

Come tutti gli agrumi è molto ricco di vitamina C e di antiossidanti utili per la corretta funzionalità del fegato, ha proprietà disinfettanti e digerenti.

 

 

L'industria alimentare lo impiega in grandi quantità per la produzione di succhi di frutta.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso