Pompelmo

Il pompelmo (citrus pardisi) è un albero da frutto nato come mutazione del pomelo (citrus maxima) originario delle isole Barbados.

Nell'Ottocento il pompelmo si è diffuso prima in Florida, poi in Argentina, in Israele e in Sudafrica.

 

 

In Italia le prime coltivazioni di pompelmo sono apparse durante gli anni Sessanta nelle regioni meridionali e nelle zone dove il terreno e le condizioni climatiche sono favorevoli per gli agrumeti.

Il pompelmo è un abero molto alto, normalmente intorno ai 6 metri ma può arrivare anche ai 15 metri, dalle foglie lunghe e ovali di colore verde scuro e dai fiori bianchi con quattro petali molto grandi.

Pompelmo

Il frutto prodotto dal pompelmo è di forma sferica, molto grande, tra gli agrumi è secondo solo al pomelo quanto a dimensioni, dalla buccia spessa, porosa, foderata di albedo (la massa bianca spumosa tra la buccia e la polpa tipica degli agrumi) e di colore giallo. All'interno il pompelmo è composto da spicchi di colore giallo trasparente e da pochi semi.

Attualmente è molto richiesta una varietà di pompelmo dalla buccia gialla ma dalla polpa rosa, chiamato appunto pompelmo rosa, ma si tratta di un ibrido ottenuto con l'arancio.

Usi e proprietà del pompelmo

Il pompelmo ha un gusto acidulo, meno forte di quello del limone, ma anche più amaro e può essere mangiato fresco, spremuto o in insalate particolari, si abbina bene anche alla carne di pollo e di maiale.

Come tutti gli agrumi è molto ricco di vitamina C e di antiossidanti utili per la corretta funzionalità del fegato, ha proprietà disinfettanti e digerenti.

 

 

L'industria alimentare lo impiega in grandi quantità per la produzione di succhi di frutta.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.