Bacche di ginepro

Il ginepro è una pianta appartenenete al genere delle Cupressaceae, diffusa in tutto il Mediterraneo, dove cresce spontaneamente ed è molto longeva.

 

 

Il ginepro è un arbusto che può essere alto tra 1 e 10 metri, è un sempreverde ed ha bacche commestibili di colore blu-violaceo dall'odore fortemente aromatico e ddal sapore acidulo.

Il nome stesso latino, juneprus, significa acre.

Le bacche di ginepro sono prodotte solo dal fiore femminile, e si raccolgono dopo 3 anni di maturazione, poi vengono fatte essiccare.

Le sue bacche sono conosciute ed utilizzate fin dall'antichità, quando venivano usate contro la peste e per anestetizzare il morso dei serpenti.

Oggi trovano svariati impieghi in cucina.

Bacche di ginepro

Vengono utilizzate, per esempio, per aromatizzare la selvaggina, i roast-beef e gli stufati di carne in genere, ma anche per affumicare salumi come lo speck e la mortandela, oppure per insaporire contorni a base di patate.

Il ginepro è, inoltre, l'ingrediente fondamentale per produrre il gin, ma anche altri liquori, ai quali conferisce una piacevole nota balsamica.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.