Il ginepro è una pianta appartenenete al genere delle Cupressaceae, diffusa in tutto il Mediterraneo, dove cresce spontaneamente ed è molto longeva.
Il ginepro è un arbusto che può essere alto tra 1 e 10 metri, è un sempreverde ed ha bacche commestibili di colore blu-violaceo dall'odore fortemente aromatico e ddal sapore acidulo.
Il nome stesso latino, juneprus, significa acre.
Le bacche di ginepro sono prodotte solo dal fiore femminile, e si raccolgono dopo 3 anni di maturazione, poi vengono fatte essiccare.
Le sue bacche sono conosciute ed utilizzate fin dall'antichità, quando venivano usate contro la peste e per anestetizzare il morso dei serpenti.
Oggi trovano svariati impieghi in cucina.
Vengono utilizzate, per esempio, per aromatizzare la selvaggina, i roast-beef e gli stufati di carne in genere, ma anche per affumicare salumi come lo speck e la mortandela, oppure per insaporire contorni a base di patate.
Il ginepro è, inoltre, l'ingrediente fondamentale per produrre il gin, ma anche altri liquori, ai quali conferisce una piacevole nota balsamica.
La polenta istantanea è una versione a cottura più veloce della classica polenta. Le tipologie sono differenti così come anche la qualità delle farine usate.
Il bubble tea è una bevanda a base di tè, latte e perle di tapioca, di cui esistono però diverse versioni e ricette. Ha origini a Taiwan ma si sta diffondendo in tutto il mondo.
La polenta taragna è tipica della Valtellina, ma si trova in tutto il Nord Italia. A seconda della zona si usano formaggi diversi e condimenti diversi.
Il glucosio è lo zucchero semplice più importante, e la sostanza in assoluto più diffusa in natura.
Gli shirataki, un tipo di noodles della cucina giapponese ottenuti dalla pianta del konjac e con pochissime calorie.
Saltare la prima colazione o farla non influisce sul peso corporeo nel lungo termine, ma alcuni studi a breve termine giungono a conclusioni diverse.
La buccia della frutta non contiene in genere grandi quantità di vitamine, che sono per la maggior parte presenti invece nella polpa del frutto.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Torta light alla ricotta e pere
Gnocchi alla romana
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?