Cointreau

Rémy Cointreau è il nome di una nota distilleria francese della città di Angers, nella regione Loira, che produce l'omonimo liquore Cointreau, un triple sec aromatizzato all'arancia.

 

 

Il nome originale di questo liquore era "Curaçao Blanco Triple Sec", ma la sua fama divenne tale che oggi viene comunemente chiamato in tutto il mondo Cointreau, dal nome della distilleria.

Il Cointreau ha colore bianco trasparente, una gradazione alcolica di 40% volumi e un delicato aroma di arancia.

Viene bevuto liscio o con ghiaccio sia come aperitivo che come digestivo dopo i pasti, e trova impiego anche come ingrediente di svariati cocktail quali l'Angelo Azzurro, il Cosmopolitan, il Sidecar, il Margarita e tanti altri che prevedono l'uso di un liquore triple sec.

Può essere bevuto anche come punch caldo, diluito con acqua e aromatizzato con scorze d'arancia.

Storia del Cointreau

Cointreau

La distilleria Cointreau & Cie venne fondata nel 1849 ad Angers dai fratelli Adolphe ed Edoard Cointreau.

Inizialmente il liquore più famoso di questa distilleria era il Guignolet, un distilato aromatizzato alla ciliegia, poi nel 1875 venne formulata la ricetta del Cointreau a base di alcool puro, zucchero e scorze di arancie dolci e amare, che superò in successo il suo antecendente Guignolet. La prima bottiglia di Cointreau aveva la forma bassa e squadrata che tutt'oggi rappresenta un marchio distintivo dell'omonimo liquore.

I fratelli Cointreau furono molto astuti anche nel modo di pubblicizzare il loro liquore, associandolo alla maschera carnevalesca francese più famosa, il Pierrot, e oltre ai manifesti pubblicitari, realizzarono anche i primi video promozionali subito dopo l'avvento del cinematografo nel 1896, trasmettendoli durante gli spettacoli cinematografici dei Lumiere.

 

 

Negli anni Venti il successo del Cointreau aveva già attraversato l'oceano ed era arrivato negli Stati Uniti e poi da lì si espanse rapidamente in tutto il mondo. 

Nel 1990 la distilleria Cointreau & Cie venne acquistata da un'altro marchio molto famoso in Francia, la Rémy Martin, produttore dell'omonimo cognac, e il nome fu cambiato in Rémy Cointreau.

Attualmente la produzione di Cointreau si stima in circa 13 milioni di bottiglie, delle quali il 95% viene esportato all'estero in più di 150 Paesi diversi; tra i maggiori consumatori di Cointreau troviamo gli spagnoli e i brasiliani.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.