L'idromele è una bevanda alcolica ottenuta mediante la fermentazione del miele.
L'idromele, nome derivante dal greco e composto da hydor=acqua + méli= miele), è la bevanda alcolica più antica prodotta dall'uomo, poichè per ottenerla non sono necessarie conoscenze agricole, ma è sufficiente che ci siano delle api.
L'idromele è tipico delle zone dell'est Europa, nei balcani, in Russia e in Polonia. Ma anche nei Paesi Scandinavi, in Sud Africa e in Etiopia.
In Italia la produzione e la consumazione di idromele è molto limitata, probabilmente perchè qui da noi è molto più forte e radicata la tradizione del vino. Esistono comunque produttori di idromele italiani, che spesso coincidono con gli apicoltori.
Le origini dell'idromele sono antichissime e difficilmente databili. Si hanno notizie del fatto che fosse largamente diffuso e consumato sia nell'Antico egitto, sia dai Greci e dai Romani, dai Celti, dai Vichingi, dagli Slavi e così via.
Era una bevanda considerata sacra, spesso chiamata il nettare degli dei, e offerta in dono alle varie divinità e alle altre figure mitologiche tipiche di ogni cultura precristiana.
Durante le feste e i banchetti era sempre presente l'idromele, simbolo di fertilità e felicità, e veniva regalato alle coppie di sposi in grandi quantità come dono beneaugurante. Alcuni credono che proprio da questa usanza di regalare idromele ai neo sposi derivi la parola "luna di miele", ma non ci sono fonti sufficientemente valide per provare questa corrispondenza.
L'idromele è composto da tre ingredienti base: il miele, il lievito di birra e l'acqua, poi può essere aromatizzato con vari tipi di frutta e spezie.
In passato l'idromele veniva preparato riscaldando il miele con l'acqua e il lievito a 80°C per circa 15 minuti, travasando il composto in bottiglioni di vetro e lasciandolo fermentare per circa un mese, poi invecchiato in cantine con un alevato tasso di umidità. Tramite un tappo gorgogliatore si poteva osservare quando la frementazione stava terminando, cioè quando il composto smetteva di fare bolle.
Attualmente, la produzione commerciale di idromele usa metodi più moderni molto simili alla vinificazione, in quanto il miele riscaldato assume le caratteristiche del mosto d'uva. Viene poi addizionato di acido citrico e acido tartarico per favorire la stabilizzazione, di anidride solforosa per garantirne la conservazione, e infine filtrato e chiarificato per fargli assumere un aspetto limpido e pulito.
L'idromele si trova in commercio nelle seguenti tipologie:
La gradazione aalcolica dell'idromele cambia a seconda delle tipologia e varia da un 10% nella versioni più secche ad un 18% nella versione liquorosa.
L'idromele va consumato fresco, ad una temperatura di circa 10-12°C, e viene generalmente abbinato alla pasticceria secca, dato il suo sapore gradevolmente dolce, come sostituto di un vino passito o di un vin santo.
Si accompagna bene anche ai formaggi erborinati e alla frutta secca.
Se riscaldato è utile anche come rimedio contro il raffreddore.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Kombucha: benifici e come si prepara
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?