La crema di limoncello è una delle varianti più amate del limoncello, il classico dolce consumato in tutta Italia, preparato con le scorze di limone messe in infusione nell'alcol, filtrate e diluite con uno sciroppo di zucchero.
La crema di limoncello si prepara aggiungendo all'infusione di scorze di limone in alcol un preparato composto da latte, panna e zucchero. In pratica, al posto dell'acqua si utilizzano il latte e/o la panna, al fine di ottenere un liquore più denso e goloso, grazie ai grassi del latte e soprattutto della panna.
In questo articolo vi proponiamo una crema di limoncello veloce, ottenuta partendo da un limoncello già fatto. Il vantaggio di questa ricetta è la velocità: si prepara in soli 10 minuti.
Moltissime persone cercano su google la ricetta della crema di limoncello senza panna, e lo fanno prevalentemente perché hanno un pregiudizio salutistico nei confronti della panna, che si ritiene essere un prodotto ipercalorico, e quindi pericoloso per la linea.
Purtroppo (o per fortuna) le cose sono un po' più complesse: è vero che la panna è ipercalorica, ma per esempio l'olio extravergine lo è ben di più (ha quasi il triplo delle calorie per 100 g), tuttavia nessuno cerca, per esempio, il "pesto senza olio"!
Quando siamo di fronte ad un ingrediente ipercalorico, dobbiamo sempre chiederci se abbia senso eliminarlo. Per capire se ne valga o meno la pena, dobbiamo innanzitutto considerare la quantità di alimento che consumeremo. In questo caso, stiamo parlando di un liquore che ha circa 30 gradi alcolici, che possiamo bere sporadicamente, e in quantità limitata. Basta dare un'occhiata ai valori nutrizionali per bicchierino da 30 ml, riportati in fondo a questa pagina, per accorgersi che stiamo parlando di circa 100 kcal, contro le 75 kcal del limoncello. Una differenza di sole 25 kcal, che non avrebbe alcun impatto nemmeno se bevessimo tutti i giorni un bicchierino di crema di limoncello (cosa sconsigliabile, a meno che non sia l'unica fonte di alcol che ingeriamo).
Dunque, che ci sia la panna o meno, fa veramente poca differenza. E dato che la panna fa una grande differenza (solo il latte, anche se intero, non rende il prodotto abbastanza denso e goloso), il mio consiglio è di utilizzarla. Ovviamente potete tranquillamente preparare una crema di limoncello senza panna, semplicemente utilizzando solo il latte, al posto della panna che proponiamo nella nostra ricetta. Ma non vi aspettate lo stesso risultato.
Per preparare la crema di limoncello veloce bisogna disporre di un buon limoncello, preparato in casa o acquistato. Vi rimandiamo alla nostra ricetta, se volete prepararlo da voi, altrimenti cercate un prodotto di qualità che abbia almeno il 30% di alcol in volume (più o meno tutti i prodotti hanno questo tenore alcolico). La crema di limoncello commerciale ha circa il 17% di alcol, anche la nostra ricetta non si discosta molto da questi valori.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione: 1
Tempo di cottura:
Tempo totale: 2
Portare ad ebollizione la panna e lo zucchero, a fuoco medio, mescolando per farlo sciogliere. Quando tutta la massa sarà arrivata ad ebollizione, spegnere e far raffreddare (aiutatevi con un bagnomaria di acqua fredda), mescolando di tanto in tanto.
Quando la miscela sarà arrivata a temperatura ambiente, unire il limoncello, mescolare bene, imbottigliare e conservare in congelatore.
Il prodotto si conserva a lungo in congelatore, ma è bene non superare i 6 mesi di conservazione.
Un bicchierino del nostro limoncello, che ricordo ha una gradazione pari a 30 gradi, contiene 7 grammi di alcol, 5 grammi di zucchero e tre grammi di grassi.
Energia |
100 kcal - 314 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
0 g - 0% |
|
Carboidrati |
6 g - 80% |
|
Grassi |
3 g - 20% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1 g |
|
monoinsaturi |
0 g |
|
polinsaturi |
0 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
10 mg |
|
Sodio |
0 mg |
I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.
La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.
Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti
Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...
Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?
Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...
La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.
Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Clinto: storia e caratteristiche del vino proibito
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?