Sali minerali

I sali minerali costituiscono una parte piccola dell'organismo (poco più del 6%), tuttavia svolgono compiti fondamentali in quanto rientrano nella composizione dei tessuti e sono fattori essenziali per lo svolgimento di molte funzioni fisiologiche.

 

 

Possiamo suddividere i sali minerali in macroelementi e in oligoelementi.

I macroelementi sono presenti in discreta quantità nell'organismo e il loro fabbisogno si misura in grammi o decimi di grammo. Sono calcio, fosforo, magnesio, zolfo, sodio, potassio e cloro.

Gli oligoelementi, o microelementi, sono presenti in tracce nell'organismo. Alcuni di essi sono essenziali (ferro, rame, zinco, iodio, selenio, cromo, cobalto, fluoro), altri sono probabilmente essenziali (silicio, manganese, nichel, vanadio), altri ancora sono presenti in piccolissime tracce e non si sa ancora se svolgano qualche funzione essenziale a piccolissime dosi (arsenico, piombo, cadmio, argento, alluminio, litio, stagno).

Gli oligoelementi sono tutti tossici, se assunti in quantità che eccedono un limite, diverso per ogni elemento.

Calcio

La biodisponibilità è la quota di oligoelemento che viene ingerita, assorbita, trasportata nel luogo in cui deve agire e convertita nella forma attiva. Dipende da molteplici fattori dipendenti dal soggetto, oppure estrinsechi come la forma chimica del minerale, la presenza di fattori antinutrizionali o che, al contrario, facilitano l'assorbimento, la competitività con altri minerali assunti contemporaneamente ecc.

Articoli sui minerali

Alimenti ricchi in calcio: quali assumere e come?

 

Alimenti ricchi in ferro: elenco, carenza e informazioni utili

 

Alimenti ricchi di magnesio: carenza, assorbimento e dieta

 

Alimenti ricchi di potassio | Tabella

Il potassio è un metallo alcalino, corrosivo e facilmente infiammabile, di colore bianco-argento, che si trova in natura in molti minerali e nell'acqua marina. Il suo simbolo è la lettera K, dal latino kallium. Nell'organismo si presenta sottoforma di catione positivo, K+, si tratta dello ione inorganico in assoluto...

 

Alimenti ricchi di selenio

Il selenio è un minerale essenziale presente in tracce negli alimenti, in forma organica e inorganica. Le forme organiche primarie sono i selenoamminoacidi, la selenocisteina, il selenometione e la Se-metilselenocisteina. La principale forma alimentare attiva è la selenometionina. Altre forme organiche degne di nota sono la selenoneina, che è la forma principale presente nei pesci, e in particolare nel tonno...

 

Calcio

Il calcio è il catione più rappresentato nel nostro organismo, un soggetto di 70 kg ne contiene circa 1200 g. Il 99% del calcio è presente nelle ossa e nei denti sottoforma di fosfato, carbonato e fluoruro, il restante 1% si trova nelle cellule, nei liquidoi organici e nel plasma. Quest'ultimo è in continuo ...

 

Cloro

Il cloro è lo ione più rappresentato dei liquidi extracellulari, il suo metabolismo e le sue funzioni sono collegate a quelle del sodio. Il cloro è contenuto negli alimenti soprattutto sottoforma di cloruro di sodio (il sale da cucina), dunque una carenza di sodio introdotto con i cibi, determina anche una carenza di cloro.

 

Cobalto

Il cobalto è un elemento indispensabile in quanto è costituente della vitamina B12. Solo una piccolissima quantità di vitamina B12 viene sintetizzata dalla flora intestinale, utilizzando il cobalto libero presente nell'intestino, il resto deve essere assunto...

 

Cromo

Il cromo è molto diffuso in natura, in due forme: cromo trivalente e cromo esavalente. La forma trivalente è quella essenziale all'uomo, poiché influenza il metabolismo dei glucidi e dei lipidi. Presente in tutti i tessuti...

 

Ferro

Il ferro è un metallo fondamentale per il corretto funzionamento dell'organismo. Un soggetto di 70 kg contiene mediamente 3,5-4 g di ferro, prevelentemente legato all'emoglobina (65%) e alla mioglobina (10%), nei depositi (nel fegato, nella milza e nel midollo osseo, legato alla ferritina e alla emosiderina), e una piccola parte (0,1-0,5%) nel ...

 

Fluoro

Il fluoro è un minerale molto importante per mantenere intatta la struttura di ossa e denti, tuttavia non è ancora chiaro quanto sia essenziale l'assunzione di questo minerale. Nelle ossa  e nei denti, il fluoro forma, in seguito alla reazione con la idrossiapatite...

 

Fosforo

Il fosforo si trova nell'organismo in forma organica e inorganica. L'80% del fosforo si trova nelle ossa e nei denti, il resto soprattutto nel sangue e nei tessuti molli. Si trova nella maggior parte degli alimenti dunque non si conoscono casi di carenza di fosforo...

 

Iodio e alimentazione

La maggior parte dello iodio presente nell'organismo è localizzato nella tiroide. Il fabbisogni giornaliero nell'adulto è pari a 150 microgrammi, e aumenta (fino a 200 microgrammi) in gravidanza e nell'allattamento. Lo iodio è un costituente degli ormoni tiroidei (tiroxina e triidrotironina), responsabili della regolazione della ...

 

Magnesio

Il magnesio è il minerale più presente nell'organismo dopo il calcio, si trova prevalentemente a formare il tessuto osseo, la quota rimanente è localizzata nei liquidi intracellulari e nel plasma. Oltre al suo ruolo fondamentale nel tessuto osseo, il magnesio svolge una importante funzione nelle reazioni enzimatiche che utilizzano ...

 

Manganese

Il manganese fa parte di numerosi enzimi molto importanti ed è dunque un elemento essenziale per l'organismo. Il manganese è presente nell'arginasi (sintesi dell'urea)...

 

Molibdeno

Il molibdeno è un oligoelemento che si trova in molti tessuti, ma si concentra soprattutto nel fegato. Questo minerale è in grado di ossidarsi e ridursi reversibilmente, e grazie a questa capacità è un costituiente essenziale di alcune ossidasi, in particolare la xantinaossidasi...

 

Potassio

Il potassio si trova principalmente nei liquidi intracellulari, dove svolge sostanzialmente le stesse funzioni che il sodio svolge all'interno delle cellule. Il potassio regola l'eccitabilità neuro-muscolare, il ritmo del cuore, la pressione osmotica...

 

Rame

Il rame è un oligoelemento, presente nell'organismo in quantità di circa 100 mg, soprattutto nel fegato, nel cervello, nei reni e nel cuore. Il rame ha una importanza fondamentale come cofattore di molti enzimi...

 

Selenio

Il selenio è un elemento presente in piccolissima concentrazione nell'organismo (13 mg circa) ma molto importante per contrastare il danno ossidativo prodotto dagli idroperossidi. Il selenio è un elemento essenziale come cofattore della glutatione perossidasi, un enzima in grado di neutralizzare gli idroperossidi (come l'acqua ossigenata), ...

 

Altri oligoelementi in tracce

Il molibdeno è un oligoelemento che si trova in molti tessuti, ma si concentra soprattutto nel fegato. Questo minerale è in grado di ossidarsi e ridursi reversibilmente, e grazie a questa capacità è un costituiente essenziale di alcune ossidasi, in particolare la xantinaossidasi...

 

Sodio e sale

Il sodio (Na, o meglio, lo ione sodio Na+) è il catione più diffuso nei liquidi extracellulari (al contrario del potassio, maggiormente presente in quelli intracellulari). Un soggetto di 70 kg contiene quasi 100 g di sodio totali. Il sodio è coinvolto in numerosi processi elettrofisiologici da cui dipendono numerose funzioni cellulari. ...

 

Zinco

Lo zinco è un elemento presente in piccola quantità nell'organismo, in media tra 1,4 e 2,3 g. Il fabbisogno nell'adulto ammonta a 10 mg al giorno. Viene assorbito nell'intestino tenue ad opera di trasportatori che ne regolano l'assunzione (in genere mai superiore al 30%) a seconda delle esigenze dell'organismo. L'eliminazione avviene ...

 

Zolfo

Lo zolfo è un componente delle cellule, lo si trova in diversi composti come gli amminoacidi solforati (cistina, cisteina, metionina), negli ormoni peptidici (come l'insulina), nelle vitamine e nei coenzimi (tiamina, coenzima A, acido lipoico, biotina), nel glutatione...

 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?

Accedi ai servizi gratuiti

Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:

  • Database Alimenti
  • Calcola Ricetta
  • Slot Machine

Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.