Iodio

La maggior parte dello iodio presente nell'organismo è localizzato nella tiroide. Il fabbisogni giornaliero nell'adulto è pari a 150 microgrammi, e aumenta (fino a 200 microgrammi) in gravidanza e nell'allattamento.

 

 

Funzione dello iodio

Lo iodio è un costituente degli ormoni tiroidei (tiroxina e triidrotironina), responsabili della regolazione della velocità del metabolismo e delle reazioni ossidative.

Eccesso e carenza di iodio

Iodio

Una carenza di iodio, detta anche IDD (iodine defincency disorders) nell'adulto provoca ipotiroidismo con formazione di gozzo (dovuto a una forma di autodifesa della tiroide che, per sopperire alla mancanza, aumenta il numero delle cellule e si ingrossa), apatia e alterate funzioni mentali. In gravidanza la carenza è particolarmente pericolosa per il feto, con il rischio di aborto, mortalità perinatale, difetti congeniti, cretinismo, nanismo, sordomutismo.

Nel caso di eccesso di iodio si ha sempre gozzo, ma dovuto a ipertiroidismo.

Lo iodio negli alimenti

Lo iodio è presente nell'acqua potabile, nel pesce, nei molluschi, nelle uova, nel latte e nei suoi derivati. Viene assorbito tramite l'intestino, per il suo metabolismo necessita di un'altro oligoelemento, il selenio.

In Italia intere zone hanno terreni poveri di iodio, il che determina una insufficiente presenza di tale oligoelemento negli alimenti e di conseguenza a carenze diffuse nella popolazione fino all'insorgere del gozzo endemico, cosiddetto quando colpisce almeno il 10% della popolazione. Per contrastare il gozzo endemico il ministero della sanità ha emanato un decreto (255/90) che autorizza la produzione e la vendita di sale da cucina iodurato e iodato.

 

 

Alcuni alimenti di origine vegetale come il cavolo, la rapa, la cipolla e le noci) contengono sostanze gozzigene, in grado cioè di bloccare l'assorbimento di iodio.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso