I micronutrienti sono quelle sostanze che svolgono un ruolo importante nei processi che avvengono nel nostro organismo pur agendo in quantità minima. I minerali e le vitamine sono i micronutrienti più importanti.
I minerali si distinguono in macroelementi (calcio, fosforo, potassio, sodio, cloro e magnesio), presenti nell'organismo in quantità nell'ordine del grammo; e in oligoelementi, presenti in quantità dell'ordine del milligrammo (ferro, zinco, rame, cobalto, iodio, fluoro, cromo, manganese, molidbeno, selenio, vanadio, silicio), detti elementi traccia; e nell'ordine del microgrammo (litio, nickel, arsenico, piombo) detti elementi ultratraccia.
Il calcio è il catione più rappresentato nel nostro organismo, un soggetto di 70 kg ne contiene circa 1200 g, di cui il 99% . Il 99% del calcio è presente nelle ossa e nei denti sottoforma di fosfato, carbonato e fluoruro, il restante 1% si trova nelle cellule, nei liquidoi organici e nel plasma. Quest'ultimo è in continuo ...
Il termine vitamina fu coniato da Casmir Funk nel 1911 a proposito della tiamina, per indicare che questo composto era indispensabile alla vita e la sua struttura comprendeva un gruppo amminico. Il termine fu poi esteso a tutte le sostanze appartenenti a questa categoria. Le vitamine costituiscono un insieme eterogeneo di composti organici indispensabili ...
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il latte di cammella è un prodotto tipico delle popolazioni nomade desertiche, hanno molti limiti nell’organizzazione della filiera.
I frutti esotici sono coltivati anche in Italia in seguito ai cambiamenti climatici che hanno reso il nostro clima idoneo alla loro crescita.
Colorata, dalle forme strane e con un gusto molto gradito, la frutta esotica esiste di moltissime tipologie, alcune delle quali crescono anche in Italia.
Lo skyr è un formaggio fresco molto simile, però, allo yogurt. Si abbina a tante ricette diverse e ha degli ottimi valori nutrizionali.
Il gomasio è un sostituito del sale formato da sesamo e sale integrale. Tipico della cucina giapponese, viene usato anche per ricette di altro genere.
Dalla pianta del sesamo si ricavano i semi che sono piccoli e bianchi e vengono utilizzati per scopi alimentari in vari modi
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Additivi alimentari: elenco, normativa, pericolosità
Contaminanti chimici negli alimenti
Le trasformazioni dei nutrienti
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?