I micronutrienti sono quelle sostanze che svolgono un ruolo importante nei processi che avvengono nel nostro organismo pur agendo in quantità minima. I minerali e le vitamine sono i micronutrienti più importanti.
I minerali si distinguono in macroelementi (calcio, fosforo, potassio, sodio, cloro e magnesio), presenti nell'organismo in quantità nell'ordine del grammo; e in oligoelementi, presenti in quantità dell'ordine del milligrammo (ferro, zinco, rame, cobalto, iodio, fluoro, cromo, manganese, molidbeno, selenio, vanadio, silicio), detti elementi traccia; e nell'ordine del microgrammo (litio, nickel, arsenico, piombo) detti elementi ultratraccia.
Il calcio è il catione più rappresentato nel nostro organismo, un soggetto di 70 kg ne contiene circa 1200 g, di cui il 99% . Il 99% del calcio è presente nelle ossa e nei denti sottoforma di fosfato, carbonato e fluoruro, il restante 1% si trova nelle cellule, nei liquidoi organici e nel plasma. Quest'ultimo è in continuo ...
Il termine vitamina fu coniato da Casmir Funk nel 1911 a proposito della tiamina, per indicare che questo composto era indispensabile alla vita e la sua struttura comprendeva un gruppo amminico. Il termine fu poi esteso a tutte le sostanze appartenenti a questa categoria. Le vitamine costituiscono un insieme eterogeneo di composti organici indispensabili ...
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Additivi alimentari: elenco, normativa, pericolosità
Contaminanti chimici negli alimenti
Le trasformazioni dei nutrienti
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?