Lo zolfo è un componente delle cellule, lo si trova in diversi composti come gli amminoacidi solforati (cistina, cisteina, metionina), negli ormoni peptidici (come l'insulina), nelle vitamine e nei coenzimi (tiamina, coenzima A, acido lipoico, biotina), nel glutatione, in alcuni mucopolisaccaridi e nell'acido taurocolico.
Lo zolfo è è indispensabile per la formazione di cartilagini, peli, capelli e unghie.
L'apporto di zolfo nella dieta è garantito da un sufficiente apporto di proteine, dal quale viene ottenuto "smontando" gli amminoacidi solforati in esse contenuti. Viene anche ottenuto da fonti inorganiche, soprattutto sottoforma di solfati.
Lo zolfo svolge alcune funzioni fondamentali nell'organismo: viene principalmente utilizzato per la sintesi degli amminoacidi, del glutatione, dei mucopolisaccaridi (come il condroitinsolfato della cartilagine); oppure viene trasformato in solfato e utilizzato per espellere sostanze fenoliche e ormoni, poiché legandosi ad esse le solubilizza facilitandone l'espulsione con le urine.
La carenza di zolfo non è quasi mai riscontrata nella dieta moderna, mentre l'assunzione eccessiva di amminoacidi solforati determina l'insorgenza di problemi di sviluppo fisico e una crescita scarsa.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?