Il molibdeno è un oligoelemento che si trova in molti tessuti, ma si concentra soprattutto nel fegato.
Questo minerale è in grado di ossidarsi e ridursi reversibilmente, e grazie a questa capacità è un costituiente essenziale di alcune ossidasi, in particolare la xantinaossidasi, che aiuta la mobilitazione del ferro dalle riserve del fegato e favorisce la trasformazione del ferro da ferroso a ferrico, la aldeideossidasi, fondamentale per l'ossidazione dei grassi, e la solfitoossidasi, importante enzima che converte in solfato inorganico il gruppo -SH derivante dagli amminoacidi.
Il molibdeno ha anche un ruolo nel metabolismo del rame e dell'azoto, nonché nella produzione dell'urina.
È contenuto nelle frattaglie, nei legumi e nei cereali.
La dose raccomandata di molibdeno va da 0,075 a 0,25 milligrammi al giorno. È opportuno non eccedere i 0,5 mg perché oltre si ha perdita (e dunque carenza) di rame. Tra i sintomi da intossicazione troviamo anche diarrea, anemia e crescita lenta. Forti dosi, oltre i 15 mg al giorno, possono causare la gotta.
Le carenze di molibdeno sono rarissime, e quasi mai causate da carenze alimentari, potrebbero invece essere causate dall'accumulo di solfiti, utilizzati come conservanti alimentari.
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?