Il molibdeno è un oligoelemento che si trova in molti tessuti, ma si concentra soprattutto nel fegato.
Questo minerale è in grado di ossidarsi e ridursi reversibilmente, e grazie a questa capacità è un costituiente essenziale di alcune ossidasi, in particolare la xantinaossidasi, che aiuta la mobilitazione del ferro dalle riserve del fegato e favorisce la trasformazione del ferro da ferroso a ferrico, la aldeideossidasi, fondamentale per l'ossidazione dei grassi, e la solfitoossidasi, importante enzima che converte in solfato inorganico il gruppo -SH derivante dagli amminoacidi.
Il molibdeno ha anche un ruolo nel metabolismo del rame e dell'azoto, nonché nella produzione dell'urina.
È contenuto nelle frattaglie, nei legumi e nei cereali.
La dose raccomandata di molibdeno va da 0,075 a 0,25 milligrammi al giorno. È opportuno non eccedere i 0,5 mg perché oltre si ha perdita (e dunque carenza) di rame. Tra i sintomi da intossicazione troviamo anche diarrea, anemia e crescita lenta. Forti dosi, oltre i 15 mg al giorno, possono causare la gotta.
Le carenze di molibdeno sono rarissime, e quasi mai causate da carenze alimentari, potrebbero invece essere causate dall'accumulo di solfiti, utilizzati come conservanti alimentari.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?