Il rame è un oligoelemento, presente nell'organismo in quantità di circa 100 mg, soprattutto nel fegato, nel cervello, nei reni e nel cuore.
Il rame ha una importanza fondamentale come cofattore di molti enzimi, tale importanza deriva dalla sua proprietà chimica di ossidarsi o ridursi reversibilmente, passando da Cu2+ a Cu+ e viceversa.
Gli enzimi dove il rame esercita la sua funzione sono la citocromo ossidasi (catena respiratoria), la superossidismutasi, la lisinaossidasi (per la formazione del collagene e dell'elastina), la dopamina beta-idrossilasi (sintesi delle catecolamine), tirosinasi (sintesi della melanina), ferrossidasi (trasporto del ferro).
Il rame viene assorbito nello stomaco e nell'intestino, si lega in seguito alla metallotioneina e poi alla ceruloplarmina (in modo forte) e all'albumina (in modo debole), quest'ultima parte è quella cedibile più facilmente alle cellule. L'eliminazione del rame avviene tramite le bile.
Sono particolarmente ricchi di rame i pesci, i crostacei e i legumi, la carne, i cereali e le noci, dunque nella dieta occidentale non ci sono in genere problemi di carenza. Il fabbisogno di rame è di 1,5-3 mg al giorno.
La carenza di rame non è quasi mai causata dall'alimentazione ma è più spesso dovuta a problemi del metabolismo, per esempio in caso di malnutrizione, o malassorbimento, oppure un eccesso di integratori di ferro.
La carenza di rame determina fragilità delle ossa per demineralizzazione, anemia, fragilità delle pareti delle arterie.
L'eccesso di accumulo di rame, che si deposita nel fegato, determina cirrosi e successiva cessione ad altri organi come cervello e reni, dove provoca gravi danni. Tale patologia prende il nome di morbo di Wilson ed è causata da una deficenza congenita dell'eliminazione del rame con la bile.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?