Zinco

Lo zinco è un elemento presente in piccola quantità nell'organismo, in media tra 1,4 e 2,3 g. Il fabbisogno nell'adulto ammonta a 10 mg al giorno. Viene assorbito nell'intestino tenue ad opera di trasportatori che ne regolano l'assunzione (in genere mai superiore al 30%) a seconda delle esigenze dell'organismo. L'eliminazione avviene tramite le urine e il sudore.

 

 

Funzione dello zinco

Lo zinco agisce soprattutto come coenzima: si ritrova in circa 200 complessi enzimatici coinvolti in numerosissime funzioni tra cui la protezione delle cellule dai radicali liberi, il metabolismo dell'alcol, la formazione della forma attiva della vitamina A, il trasferimento dell'anidride carbonica al sangue. Inoltre svolge un ruolo importante nell'emoglobina, dove incrementa la sua affinità per l'ossigeno, nelle papille gustative, nel sistema immunitario, nei processi di espressione genica e nella gravidanza, nell'attivazione dell'insulina.

Zinco

Eccesso e carenza di zinco

Una carenza di zinco può essere causata da molteplici fattori quali una una dieta povera di carne e ricca di cereali, alcolismo, età avanzata, eccessiva eliminazione urinaria. Esso determina una sintomatologia complessa che comprende riduzione della crescita, ipogonadismo, anoressia, vomito, alterata percezione del gusto e diminuzione dell'olfatto, dermatite, ritardi delle cicatrizzazioni, instabilità, problemi della vista.

Un eccesso di zinco non si verifica in pratica.

Lo zinco negli alimenti

Lo zinco è presente nella carne, nelle ostriche, nei funghi, nel cacao, nelle noci e e nel turlo d'uovo. La verdura, la frutta e i cereali inibiscono l'assorbimento dello zinco a causa della presenza di fitati e di fibre.

 

 

Una integrazione di zinco è giustificata solamente se sono presenti carenze accertate, che causano la sintomatologia descritta precedentemente. Un surplus di zinco nella dieta non porta alcune beneficio documentato da ricerche serie condotte su campioni statisticamente significativi. Non è quindi da ritenere fondata l'idea che una integrazione di zinco rinforzi le difese immunitarie o regolino in qualche modo il metabolismo degli zuccheri.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.