Cromo

Il cromo è molto diffuso in natura, in due forme: cromo trivalente e cromo esavalente. La forma trivalente è quella essenziale all'uomo, poiché influenza il metabolismo dei glucidi e dei lipidi.

 

 

Presente in tutti i tessuti (nelle cellule è legato agli acidi nucleici), il cromo è contenuto nell'organismo in quantià inferiore ai 6 mg. Il contenuto diminuisce durante la vita, si pensa che questa riduzione comporti la ridotta tolleranza al glucosio degli anziani.

Il cromo è contenuto soprattutto nel lievito di birra, nella carne e nei legumi, nel formaggio, nel fegato e nel pepe nero. Gli alimenti trasformati in genere ne contengono meno di quelli freschi. Nei cibi, il cromo si presenta in forma trivalente (Cr3+) organica o inorganica.

Il cromo viene assorbito scarsamente, nell'intestino tenue, nella misura del 10-25% se in forma organica, e solo per lo 0,3-3% se in forma inorganica. Il cromo diviene biologicamente attivo quando è inserito nella molecola GTF (fattore di tolleranza al glucosio), una molecola che potenzia l'effetto dell'insulina.

Il cromo è attivo anche sul metabolismo dei grassi, e ha un effetto positivo in quanto riducen il livello di colesterolo e trigliceridi nel sangue, e aumenta il colesterolo HDL.

Cromo

Carenza ed eccesso di cromo

Una carenza di cromo (soprattutto a carico dei bambini malnutriti, gestanti affetti da diabete e anziani), determina un'alterazione della conduzione dei nervi periferici, iperlipidemia e iperinsulinemia.

Il cromo esavalente (Cr6+) è molto pericoloso per l'organismo, come ossidante (si riduce facilmente a Cr3+ determinando una forte ossidazione), inoltre attraversa facilmente la barriera cutanea e le membrane plasmatiche.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.