Il fluoro è un minerale molto importante per mantenere intatta la struttura di ossa e denti, tuttavia non è ancora chiaro quanto sia essenziale l'assunzione di questo minerale.
Nelle ossa e nei denti, il fluoro forma, in seguito alla reazione con la idrossiapatite, la fluoroapatite, un cristallo più voluminoso, duro e resistente all'attacco degli acidi.
L'acqua rappresenta la fonte più importante di fluoro, quello in essa contenuto viene facilmente e completamente assimilato, mentre viene assorbito solo il 50-80% di quello contenuto negli alimenti. Il fluoro è contenuto in quantità interessanti solo nei pesci e nel the.
Nelle acque minerali le concentrazioni di fluoro sono molto variabili, quasi assente nelle acque oligominerali, in quelle fluorate possono superare 1 mg/l.
Il fluoro assimilato viene in primis depositato sui denti e sulle ossa, la quota rimanente va nel plasma, nei reni, nell'aorta e nella tiroide.
L'eliminazione del fluoro in eccesso avviene per via urinaria.
La quantità di fluoro consigliata è di 1,5-4 mg al giorno. La carenza di fluoro aumenta la probabilità di insorgenza della caria, mentre un eccesso determina, nei bambini, la formazione di macchie sullo smalto, che dapprima sono chiare e diventano via via più scure. Possono verificarsi anche alterazioni dentarie denominate fluorosi. Un tempo si soleva somministrare fluoro ai bambini, sottoforma di gocce o compresse, al fine di ridurre l'incidenza della carie e favorire la mineralizzazione delle ossa, ma in seguito alla frequente comparsa di effetti collaterali, che nei casi più gravi possono arrivare ad alterazioni mentali e sistemiche, oggi si tende ad evitare di dare integratori di fluoro ai bambini.
A dosi molto elevate, nell'ordine dei grammi, il fluoro è molto tossico e può portare alla morte.
Nelle zone in cui l'acqua potabile è carente di fluoro si possono fare delle aggiunte, nell'ordine di una parte per milione, per prevenire carenze nella popolazione.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
I baci di dama, i biscotti di Tortona facilissimi da preparare a base di farina di mandorle con ripieno al cioccolato.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?