Il fluoro è un minerale molto importante per mantenere intatta la struttura di ossa e denti, tuttavia non è ancora chiaro quanto sia essenziale l'assunzione di questo minerale.
Nelle ossa e nei denti, il fluoro forma, in seguito alla reazione con la idrossiapatite, la fluoroapatite, un cristallo più voluminoso, duro e resistente all'attacco degli acidi.
L'acqua rappresenta la fonte più importante di fluoro, quello in essa contenuto viene facilmente e completamente assimilato, mentre viene assorbito solo il 50-80% di quello contenuto negli alimenti. Il fluoro è contenuto in quantità interessanti solo nei pesci e nel the.
Nelle acque minerali le concentrazioni di fluoro sono molto variabili, quasi assente nelle acque oligominerali, in quelle fluorate possono superare 1 mg/l.
Il fluoro assimilato viene in primis depositato sui denti e sulle ossa, la quota rimanente va nel plasma, nei reni, nell'aorta e nella tiroide.
L'eliminazione del fluoro in eccesso avviene per via urinaria.
La quantità di fluoro consigliata è di 1,5-4 mg al giorno. La carenza di fluoro aumenta la probabilità di insorgenza della caria, mentre un eccesso determina, nei bambini, la formazione di macchie sullo smalto, che dapprima sono chiare e diventano via via più scure. Possono verificarsi anche alterazioni dentarie denominate fluorosi. Un tempo si soleva somministrare fluoro ai bambini, sottoforma di gocce o compresse, al fine di ridurre l'incidenza della carie e favorire la mineralizzazione delle ossa, ma in seguito alla frequente comparsa di effetti collaterali, che nei casi più gravi possono arrivare ad alterazioni mentali e sistemiche, oggi si tende ad evitare di dare integratori di fluoro ai bambini.
A dosi molto elevate, nell'ordine dei grammi, il fluoro è molto tossico e può portare alla morte.
Nelle zone in cui l'acqua potabile è carente di fluoro si possono fare delle aggiunte, nell'ordine di una parte per milione, per prevenire carenze nella popolazione.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?