Fluoro

Il fluoro è un minerale molto importante per mantenere intatta la struttura di ossa e denti, tuttavia non è ancora chiaro quanto sia essenziale l'assunzione di questo minerale.

 

 

Nelle ossa  e nei denti, il fluoro forma, in seguito alla reazione con la idrossiapatite, la fluoroapatite, un cristallo più voluminoso, duro e resistente all'attacco degli acidi.

L'acqua rappresenta la fonte più importante di fluoro, quello in essa contenuto viene facilmente e completamente assimilato, mentre viene assorbito solo il 50-80% di quello contenuto negli alimenti. Il fluoro è contenuto in quantità interessanti solo nei pesci e nel the.

Fluoro

Nelle acque minerali le concentrazioni di fluoro sono molto variabili, quasi assente nelle acque oligominerali, in quelle fluorate possono superare 1 mg/l.

Il fluoro assimilato viene in primis depositato sui denti e sulle ossa, la quota rimanente va nel plasma, nei reni, nell'aorta e nella tiroide.

L'eliminazione del fluoro in eccesso avviene per via urinaria.

Eccesso e carenza di selenio

La quantità di fluoro consigliata è di 1,5-4 mg al giorno. La carenza di fluoro aumenta la probabilità di insorgenza della caria, mentre un eccesso determina, nei bambini, la formazione di macchie sullo smalto, che dapprima sono chiare e diventano via via più scure. Possono verificarsi anche alterazioni dentarie denominate fluorosi. Un tempo si soleva somministrare fluoro ai bambini, sottoforma di gocce o compresse, al fine di ridurre l'incidenza della carie e favorire la mineralizzazione delle ossa, ma in seguito alla frequente comparsa di effetti collaterali, che nei casi più gravi possono arrivare ad alterazioni mentali e sistemiche, oggi si tende ad evitare di dare integratori di fluoro ai bambini.

 

 

A dosi molto elevate, nell'ordine dei grammi, il fluoro è molto tossico e può portare alla morte.

Nelle zone in cui l'acqua potabile è carente di fluoro si possono fare delle aggiunte, nell'ordine di una parte per milione, per prevenire carenze nella popolazione.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.