Il fosforo si trova nell'organismo in forma organica e inorganica. L'80% del fosforo si trova nelle ossa e nei denti, il resto soprattutto nel sangue e nei tessuti molli. Si trova nella maggior parte degli alimenti dunque non si conoscono casi di carenza di fosforo. Si trova soprattutto nel latte, nelle carni e in alcuni vegetali.
Il fabbisogno di fosforo è uguale a quello di calcio (800 -1000 mg al giorno), l'assorbimento avviene come fosfato inorganico, con l'intervento della vitamina D. Alcuni fattori possono ridurre l'assorbimento del fosforo, come la presenza nel lume intestinale di cationi che formano sali insolubili con il fosfato, l'acidità elevata, la carenza di vitamina D.
L'eliminazione dei fosfati avviene tramite le feci e l'urina, i reni regolano l'eliminazione dell'eccesso di fosforo tramite il paratormone che ne diminuisce il riassorbimento.
Il fosforo svolge importanti funzioni nell'organismo, le più importanti sono le seguenti:
La carenza di fosforo determina debolezza, demineralizzazione delle ossa, anoressia. In genere è causata da malassorbimento o dall'assunzione di farmaci antiacidi.
La sangria: tradizione spagnola o roba da turisti? Scopri la vera ricetta originale della Sangria!
Il cocomero viene promosso con un frutto ipocalorico adatto per la dieta, ma in realtà ha molte più calorie di quelle riportate da siti e tabelle.
Qual è la variabilità media delle calorie della frutta e come regolarsi quando vi è la necessità di capire quante calorie ha la frutta che stiamo mangiando?
Scopriamo quante calorie ha un uovo, e quante calorie hanno le principali preparazioni a base di uova: strapazzate, alla coque, in frittata, sode.
La densità calorica esprime la quantità di calorie per unità di peso degli alimenti, si misura in kcal/hg ed è il parametro più importante da conoscere per gestire la propria alimentazione.
Per valorizzare le preparazioni a base di carne e dargli un gusto deciso si possono usare gli insaporitori a base di spezie. Vediamo gli abbinamenti.
Il latte proteico è un nuovo prodotto nato dalla richiesta sempre più forte da parte del mercato di prodotti ricchi in proteine.
La burrata: un formaggio a doppia struttura inventato negli anni Trenta ad Andria.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?