Il fosforo si trova nell'organismo in forma organica e inorganica. L'80% del fosforo si trova nelle ossa e nei denti, il resto soprattutto nel sangue e nei tessuti molli. Si trova nella maggior parte degli alimenti dunque non si conoscono casi di carenza di fosforo. Si trova soprattutto nel latte, nelle carni e in alcuni vegetali.
Il fabbisogno di fosforo è uguale a quello di calcio (800 -1000 mg al giorno), l'assorbimento avviene come fosfato inorganico, con l'intervento della vitamina D. Alcuni fattori possono ridurre l'assorbimento del fosforo, come la presenza nel lume intestinale di cationi che formano sali insolubili con il fosfato, l'acidità elevata, la carenza di vitamina D.
L'eliminazione dei fosfati avviene tramite le feci e l'urina, i reni regolano l'eliminazione dell'eccesso di fosforo tramite il paratormone che ne diminuisce il riassorbimento.
Il fosforo svolge importanti funzioni nell'organismo, le più importanti sono le seguenti:
La carenza di fosforo determina debolezza, demineralizzazione delle ossa, anoressia. In genere è causata da malassorbimento o dall'assunzione di farmaci antiacidi.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?