Il pollo al curry (chicken curry) è un piatto di carne speziata originario della cucina indiana e diffuso in tutto il Sud Est asiatico, come pure in alcune isole caraibiche.
In realtà, con la diffusione dei tanti ristoranti indiani nel mondo, ormai il pollo al curry è un piatto reperibile un po' in tutto il mondo, compresa l'Italia.
Generalmente il pollo al curry si presenta come uno stufato dal colore giallo intenso (per via della curcuma) accompagnato da riso basmati bianco e dal pane naan tipico indiano, ma esistono molte varianti della ricetta, che cambiano a seconda delle zone: per esempio il pollo può essere lasciato a pezzi con le ossa oppure disossato e fatto a cubetti, la salsa al curry può essere più o meno brodosa, oltre al curry (che non è una spezia, ma esso stesso un mix di spezie) possono essere aggiunte altre spezie come lo zenzero o la cannella, e anche le verdure possono essere presenti (di solito patate, piselli, zucchine o carote), infine molte ricette prevedono di unire il latte, lo yogurt o il latte di cocco.
Vediamo alcuni esempi di pollo al curry:
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Di seguito riporto una delle tante ricette di pollo al curry, quella che preferisco, molto semplice e veloce da preparare. Non essendoci né latte né yogurt né farina è una ricetta adatta ai vincoli della cucina Sì e va considerata come piatto unico in accompagnamento ad una ciotola di riso basmati in bianco (vedi l'articolo sulla cottura del riso basmati).
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento: in una padella preparare un soffritto con le carote e i cipollotti tagliati a rondelle, aggiungere la polvere di curry quindi il pollo facendolo rosolare su tutti i lati.
Aggiungere il brodo con un mestolo poco alla volta e continuare la cottura finchè il brodo non sarà stato assorbito e la carne di pollo sarà tenera (circa 30 minuti).
Sistemare di sale e pepe e aggiungere per ultimo il coriandolo tritato (o se non piace il prezzemolo).
Per chi ama un gusto più esotico il brodo può essere sostituito dal latte di cocco.
Energia |
247 kcal - 1032 KJoule |
|
31 g |
||
Proteine |
31 g - 50% |
|
Carboidrati |
6 g - 10% |
|
Grassi |
11 g - 40% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.6 g |
|
monoinsaturi |
9.1 g |
|
polinsaturi |
1.6 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
121 mg |
|
Sodio |
229 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Petto d'anatra all'arancia ricetta francese
Piccata di pollo al limone - Origine e ricetta
Pollo al limone in padella - Ricetta
Pollo alla birra e miele (ricetta al forno)
Pollo alla cacciatora con olive
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?