Il pollo alla birra è un piatto tipico dell'Europa continentale, dell'Est e degli Stati Uniti.
La birra in cucina viene utilizzata come ingrediente per conferire acidità (come il vino): è sicuramente meno acida del vino, quindi se ne deve aggiungere una maggior quantità per avere lo stesso effetto; in più la birra contiene anche zucchero (a volte molto), dunque oltre a conferire acidità, dona anche dolcezza al piatto. Entrambe le caratteristiche si sposano molto bene con la carne.
Gli stili di birra sono tantissimi, dunque potrebbe essere un problema determinare quale birra utilizzare per cucinare, tuttavia se escludiamo le birre molto alcoliche (che sono spesso anche molto dolci), e ci limitiamo a quelle con una % di alcol inferiore a 6,5, ed escludiamo quelle particolarmente amare come le IPA, la scelta si restringe molto. Ovviamente non si può dire che una vale l'altra, perché una stout (la birra scura) darà un risultato moto diverso rispetto ada una Pils. Diciamo che se non vogliamo che la birra conferisca aromi o sapori troppo forti, possiamo orientare la nostra scelta verso una normale Pils, una Weiss o una Ale.
Abbiamo già trattato in un altro articolo la ricetta simpatica proveniente dagli USA, il Beer Can Chicken.
In questo articolo proponiamo una ricetta più semplice e immediata, ma non banale e si sicuro effetto: il pollo alla birra e miele. La cottura al forno conferirà alla pelle una consistenza croccante e un gusto deciso, che abbinato alla salsa, concentrata, dolce, sapida e acida, che renderà questo piatto una vera e propria bomba di sapore.
Quando si parla di miele in cucina valgono un po' gli stessi principi appena affermati per quanto riguarda la birra: si utilizzerà un miele delicato (acacia, sulla, agrumi, millefiori chiaro) per evitare che il miele conferisca al piatto aromi troppo forti, che potrebbero non abbinarsi perfettamente al gusto della salsa, e della carne.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tagliare la cipolla a fette sottili. Scaldare una padella antiaderente di 24-26 cm, rosolare le cosce dalla parte della pelle per qualche minuto, finché non prendono colore, ripetere dall'altro lato. Mettere da parte le cosce, togliere una parte del grasso rimasto in padella, se in eccesso, unire le cipolle e soffriggerle per 5 minuti, mescolando spesso. Rimettere le cosce in padella, salare e pepare, unire la birra e far evaporare a fuoco alto per 5 minuti. Mettere le cosce su una teglia da forno, con la pelle verso l'alto, le cipolle, la metà del sugo, cospargere con le erbe aromatiche e infornare a 180 gradi nel forno ventilato per 30 minuti. Stemperare la maizena nel resto del sugo, aggiungere anche il miele e far addensare il sugo in una padella o casseruola, mescolando in continuazione con una spatola o una frusta. Quando il pollo è pronto, servirlo insieme alle cipolle e finire con il sugo addensato.
Energia |
261 kcal - 1091 KJoule |
|
22 g |
||
Proteine |
23 g - 35% |
|
Carboidrati |
8 g - 12% |
|
Grassi |
15 g - 53% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.5 g |
|
monoinsaturi |
4.3 g |
|
polinsaturi |
1.0 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
62 mg |
|
Sodio |
127 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Piccata di pollo al limone - Origine e ricetta
Pollo al limone in padella - Ricetta
Pollo alla birra e miele (ricetta al forno)
Pollo alla cacciatora con olive
Pollo alle mandorle o agli anacardi - Ricetta
Pollo allo jerk (ricetta giamaicana)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?