Le patate sono tuberi farinosi della famiglia delle Solanacee, originarie del Sud America e che furono introdotte in Europa nel Cinquecento dagli spagnoli.
Le patate sono un alimento di base in molte zone del mondo e rappresentano la quarta coltura alimentare più diffusa a livello internazionale dopo il mais, il grano e il riso. In Europa la produzione pro-capite di patate è la più alta del mondo, soprattutto nel Centro Europa e nell'Est Europa.
Il nome, patata, è spagnolo, ma deriva dalla lingua quechua papa che si parlava in Perù.
Esistono al mondo circa 5 mila varietà di patate differenti, ma generalmente vengono suddivise in 3 grandi classi: le patate dolci o batate, per cui rimandiamo all'articolo specifico, e le patate comuni che vengono distinte a seconda della consistenza della pasta che può essere soda o farinosa e del colore (gialle, bianche, rosse o viola).
Le più diffuse sono quelle a pasta gialla, sode, e a pasta bianca, farinose.
Le prime sono più adatte per essere bollite e fritte, poiché tendono a rimanere compatte e a non sfaldarsi quando vengono tagliate, le seconde vanno usate in purè, gnocchi e minestroni, in quanto tendono a sfaldarsi.
In Italia le patate vengono coltivate un po' in tutte le regioni e sono l'ortaggio più coltivato dopo il pomodoro, sono particolarmente resistente e crescono fino a 1500 metri di altitudine. Eppure, l'Italia non è autufficiente riguardo la produzione di patate e ne importa circa 6 milioni di quintali l'anno, soprattutto dalla Francia (le francesi si possono trovare in vendita al Carrefour) e dalla Spagna.
Esistono 6 certificazioni ufficiali italiane riguardanti le patate, 2 DOP e 4 IGP:
L'azienda Selenella, inoltre, produce la patata al selenio, arricchendo il terreno su cui coltiva le patate con questo oligo-elemento antiossidante importante per la salute umana.
Le patate novelle sono quelle raccolte prima della completa maturazione, hanno la buccia sottile e la polpa più tenera e dolce, di solito sono più piccole di quelle mature ma questo non si verifica necessariamente.
La fecola di patate è una farina composta dall'amido delle patate, viene usata in cucina come addensante e dall'industria per produrre glucosio e alcol.
Le patate hanno un apporto calorico elevato per essere delle verdure, quindi le quantità assunte vanno sempre valutate con attenzione.
Le patate hanno infatti un indice di sazietà abbastanza basso, come pure i derivati classici delle patate (purè, gnocchi).
Sono invece interessanti se utilizzate insieme a cibi proteici come il tonno o la carne, per preparare interessanti ricette Sì. Contengono una discreta quantità di vitamina C, che però viene persa in buona parte durante la cottura.
Le patate esposte alla luce e germogliate sviluppano una maggior quantità di solanina, una sostanza tossica naturale che viene inattivata quasi completamente con la cottura, quindi è bene conservarle in luogo buio ed evitare di farle germogliare.
Patate fritte di Heston Blumenthal
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pastinaca - Ricette con pastinaca
Patata dolce o americana o batata
Peperone - Peperoni dolci e piccanti
Pomodori freschi e secchi - Pomodoro
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?