Patate

Calorie e valori nutrizionali

Le patate sono tuberi farinosi della famiglia delle Solanacee, originarie del Sud America e che furono introdotte in Europa nel Cinquecento dagli spagnoli.
Le patate sono un alimento di base in molte zone del mondo e rappresentano la quarta coltura alimentare più diffusa a livello internazionale dopo il mais, il grano e il riso. In Europa la produzione pro-capite di patate è la più alta del mondo, soprattutto nel Centro Europa e nell'Est Europa.

 

 

Il nome, patata, è spagnolo, ma deriva dalla lingua quechua papa che si parlava in Perù.

Esistono al mondo circa 5 mila varietà di patate differenti, ma generalmente vengono suddivise in 3 grandi classi: le patate dolci o batate, per cui rimandiamo all'articolo specifico, e le patate comuni che vengono distinte a seconda della consistenza della pasta che può essere soda o farinosa e del colore (gialle, bianche, rosse o viola).

Le più diffuse sono quelle a pasta gialla, sode, e a pasta bianca, farinose.
Le prime sono più adatte per essere bollite e fritte, poiché tendono a rimanere compatte e a non sfaldarsi quando vengono tagliate, le seconde vanno usate in purè, gnocchi e minestroni, in quanto tendono a sfaldarsi.

 

 

Le patate certificate italiane

Patate

In Italia le patate vengono coltivate un po' in tutte le regioni e sono l'ortaggio più coltivato dopo il pomodoro, sono particolarmente resistente e crescono fino a 1500 metri di altitudine. Eppure, l'Italia non è autufficiente riguardo la produzione di patate e ne importa circa 6 milioni di quintali l'anno, soprattutto dalla Francia (le francesi si possono trovare in vendita al Carrefour) e dalla Spagna.

Esistono 6 certificazioni ufficiali italiane riguardanti le patate, 2 DOP e 4 IGP:

  • Patata di Bologna DOP: la varietà Primura a pasta gialla, viene coltivata in tutta la provincia di Bologna;
  • Patata del Fucino IGP: è abruzzese e si coltiva nell'area attorno al lago del Fucino, in provincia de L'Aquila, dove viene consumata prevalentemente nella zuppa di patate e zucca, un piatto tipico;
  • Patata della Sila IGP: sono diverse varietà, sia a pasta gialla, che bianca che rossa, coltivate nell'altopiano della Sila, in Calabria, dove ogni anno si tiene la Sagra della Patata della Sila, dal 1978, a Camigliatello Silano;
  • Patata dell'Alto Viterbese IGP: a pasta gialla, prodotta in tutta la provincia di Viterbo fin dagli anni Sessanta, in terreni di origine vulcanica che le conferiscono un sapore molto particolare;
  • Patata novella di Galatina DOP: della varietà Sieglinde, a pasta gialla, tipica del Salento dove viene usata per il famoso piatto tradizionale "pasta patate e cozze";
  • Patata rossa di Colfiorito IGP: coltivata nell'Appennino Umbro-Marchigiano, viene usata sia in preparazioni salate che dolci, come nelle tipiche ciambelle dolci di patate. La sagra della patata rossa si tiene ogni anno ad agosto a Colfiorito.

 

 

L'azienda Selenella, inoltre, produce la patata al selenio, arricchendo il terreno su cui coltiva le patate con questo oligo-elemento antiossidante importante per la salute umana.

Patate novelle

Le patate novelle sono quelle raccolte prima della completa maturazione, hanno la buccia sottile e la polpa più tenera e dolce, di solito sono più piccole di quelle mature ma questo non si verifica necessariamente.

Fecola di patate

La fecola di patate è una farina composta dall'amido delle patate, viene usata in cucina come addensante e dall'industria per produrre glucosio e alcol.

Qualità nutrizionali

Le patate hanno un apporto calorico elevato per essere delle verdure, quindi le quantità assunte vanno sempre valutate con attenzione.

Le patate hanno infatti un indice di sazietà abbastanza basso, come pure i derivati classici delle patate (purè, gnocchi).

Sono invece interessanti se utilizzate insieme a cibi proteici come il tonno o la carne, per preparare interessanti ricette Sì. Contengono una discreta quantità di vitamina C, che però viene persa in buona parte durante la cottura.

Le patate esposte alla luce e germogliate sviluppano una maggior quantità di solanina, una sostanza tossica naturale che viene inattivata quasi completamente con la cottura, quindi è bene conservarle in luogo buio ed evitare di farle germogliare.

Ricette con le patate

Patate fritte di Heston Blumenthal

Patate arrosto

Gattò di patate

Purè di patate 

Crocchette di patate

Patate duchessa

Spezzatino con patate

Rosti di patate

Insalata di patate

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?