Il peperone è un ortaggio che si presta molto bene ad essere riempito con i ripieni più diversi. In un altro articolo abbiamo visto la versione vegetariana dei peperoni ripieni, in questo articolo vi proponiamo i peperoni ripieni di carne.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
Qualunque ricetta che abbia come ingrediente principale la verdura è facilmente declinabile in versione dietetica, e i peperoni ripieni ovviamente non fanno eccezione. Tuttavia, bisogna fare molta attenzione a questi due fattori: la densità calorica del ripieno e la quantità di ripieno in rapporto alla quantità di peperoni.
Se il ripieno ha una densità calorica elevata non è un problema, perché questa sarà compensata dal fatto che il peperone che lo ospita ha solo 20 kcal/hg. Tuttavia, se lo riempiamo all'inverosimile, trovandoci ad avere una quantità di ripieno molto superiore alla quantità di peperone allora il nostro piatto molto facilmente supererà le 150 kcal/hg, il limite oltre il quale l'indice di sazietà inizia a calare drasticamente e il piatto inizia a diventare "pericoloso" per la linea. Quindi per preparare dei peperoni ripieni con carne che siano anche leggeri e adatti ad un'alimentazione ipocalorica dovremo da un lato un ripieno che non sia troppo calorico, e dall'altro dovremo cercare di utilizzarne il meno possibile per farcire il peperone. In questo modo otterremo quell'equilibrio tra gli ingredienti ipocalorici e ipercalorici che sta alla base delle ricette Sì.
La ricetta che proponiamo in questo articolo ha circa 160 kcal/hg, dunque è una ricetta tradizionale che può essere consumata come eccezione alimentare o da chi consuma molte calorie. Se volete alleggerirla potete utilizzare meno salsiccia e più carne di manzo, e riempire con lo stesso ripieno 3 peperoni (cioè 6 mezzi peperoni) invece di 2. In questo modo scenderete facilmente verso le 120 kcal/hg.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
La salsiccia (o se la trovate, ancora meglio la pasta di salsiccia) conviene acquistarla dal macellaio, perché i prodotti industriali che si trovano al supermercato contengono quasi sempre molti ingredienti inutili e spesso anche conservanti, oltre a non essere granché anche dal punto di vista del gusto.
I peperoni si possono riempire in vario modo: c'è chi li "scappella" rimuovendo la parte vicina al gambo, e cuocendoli poi "in piedi" utilizzando la parte rimossa come coperchio, oppure come in questo caso si possono tagliare in due parti nel senso della lunghezza, per ottenere due metà che andranno entrambe riempite.
La scelta dell'una o dell'altra opzione dipende anche dalla forma e dalla dimensione del peperone: peperoni lunghi e grandi prediligono la seconda opzione, se sono quadrati e di medie dimensioni meglio optare per la prima.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tritare grossolanamente la mollica di pane e metterla in ammollo nel latte, in una ciotola.
Tagliare in due parti i peperoni, nel senso della lunghezza. Rimuovere i semi, lavarli e adagiarli su una teglia rivestita con carta da forno.
Tritare l'aglio, la cipolla, il prezzemolo e il timo.
Unire tutti gli ingredienti al pane ammollato, salare e pepare, mescolare bene con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Riempire i peperoni con la farcia.
Infornare a 200 gradi per 45 minuti, nel forno statico, oppure a 180 gradi nel forno ventilato.
Energia |
388 kcal - 1622 KJoule |
|
25 g |
||
Proteine |
28 g - 29% |
|
Carboidrati |
25 g - 25% |
|
Grassi |
20 g - 46% |
|
di cui |
|
|
saturi |
8.5 g |
|
monoinsaturi |
9.9 g |
|
polinsaturi |
2.5 g |
|
Fibre |
4 g |
|
Colesterolo |
91 mg |
|
Sodio |
719 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Paillard ai ferri, di vitello o di pollo
Patè di fegatini di pollo toscani
Patate ripiene con salsiccia e scamorza
Petto d'anatra all'arancia ricetta francese
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?