Peperoni ripieni di carne

Il peperone è un ortaggio che si presta molto bene ad essere riempito con i ripieni più diversi. In un altro articolo abbiamo visto la versione vegetariana dei peperoni ripieni, in questo articolo vi proponiamo i peperoni ripieni di carne.

 

 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

Qualunque ricetta che abbia come ingrediente principale la verdura è facilmente declinabile in versione dietetica, e i peperoni ripieni ovviamente non fanno eccezione. Tuttavia, bisogna fare molta attenzione a questi due fattori: la densità calorica del ripieno e la quantità di ripieno in rapporto alla quantità di peperoni.

Se il ripieno ha una densità calorica elevata non è un problema, perché questa sarà compensata dal fatto che il peperone che lo ospita ha solo 20 kcal/hg. Tuttavia, se lo riempiamo all'inverosimile, trovandoci ad avere una quantità di ripieno molto superiore alla quantità di peperone allora il nostro piatto molto facilmente supererà le 150 kcal/hg, il limite oltre il quale l'indice di sazietà inizia a calare drasticamente e il piatto inizia a diventare "pericoloso" per la linea. Quindi per preparare dei peperoni ripieni con carne che siano anche leggeri e adatti ad un'alimentazione ipocalorica dovremo da un lato un ripieno che non sia troppo calorico, e dall'altro dovremo cercare di utilizzarne il meno possibile per farcire il peperone. In questo modo otterremo quell'equilibrio tra gli ingredienti ipocalorici e ipercalorici che sta alla base delle ricette Sì.

 

 

La ricetta che proponiamo in questo articolo ha circa 160 kcal/hg, dunque è una ricetta tradizionale che può essere consumata come eccezione alimentare o da chi consuma molte calorie. Se volete alleggerirla potete utilizzare meno salsiccia e più carne di manzo, e riempire con lo stesso ripieno 3 peperoni (cioè 6 mezzi peperoni) invece di 2. In questo modo scenderete facilmente verso le 120 kcal/hg.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta dei peperoni ripieni di carne

Peperoni ripieni di carne

La salsiccia (o se la trovate, ancora meglio la pasta di salsiccia) conviene acquistarla dal macellaio, perché i prodotti industriali che si trovano al supermercato contengono quasi sempre molti ingredienti inutili e spesso anche conservanti, oltre a non essere granché anche dal punto di vista del gusto.

I peperoni si possono riempire in vario modo: c'è chi li "scappella" rimuovendo la parte vicina al gambo, e cuocendoli poi "in piedi" utilizzando la parte rimossa come coperchio, oppure come in questo caso si possono tagliare in due parti nel senso della lunghezza, per ottenere due metà che andranno entrambe riempite.

 

 

La scelta dell'una o dell'altra opzione dipende anche dalla forma e dalla dimensione del peperone: peperoni lunghi e grandi prediligono la seconda opzione, se sono quadrati e di medie dimensioni meglio optare per la prima.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 2 peperoni grandi, di forma allungata
  • 250 g di salsiccia
  • 250 g di macinato di bovino
  • 80 g di mollica di pane
  • 200 g di latte intero
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • prezzemolo e timo
  • sale, pepe

Preparazione

Tritare grossolanamente la mollica di pane e metterla in ammollo nel latte, in una ciotola.

Tagliare in due parti i peperoni, nel senso della lunghezza. Rimuovere i semi, lavarli e adagiarli su una teglia rivestita con carta da forno.

Tritare l'aglio, la cipolla, il prezzemolo e il timo.

Unire tutti gli ingredienti al pane ammollato, salare e pepare, mescolare bene con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.

Riempire i peperoni con la farcia.

Infornare a 200 gradi per 45 minuti, nel forno statico, oppure a 180 gradi nel forno ventilato.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

388 kcal - 1622 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

25 g

Proteine

28 g - 29%

Carboidrati

25 g - 25%

Grassi

20 g - 46%

di cui

 

saturi

8.5 g

monoinsaturi

9.9 g

polinsaturi

2.5 g

Fibre

4 g

Colesterolo

91 mg

Sodio

719 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.