Lemon grass (citronella)

La citronella, più conosciuta con il termine inglese di lemongrass o lemon grass (erba limone), è un'erba perenne di carattere cespuglioso che può raggiungere il metro di altezza. La lemon grass ha foglie lunghe e strette come filamenti, di un colore che va dal giallo pallido della base al verde scuro-blu della cima. I bulbi assomigliano a dei piccoli cipollotti/porri.

 

 

Il nome le deriva dal fatto che emana un piacevole odore di limone, agrumato.

La famiglia delle citronelle (Cymbopogon) conta circa 55 varietà diverse.

In Italia conosciamo la citronella soprattutto per l'olio che se ne ricava con cui si fabbricano le candele anti zanzare, ma il suo uso in cucina ci è per lo più sconosciuto, solo negli ultimi anni si sta diffondendo nelle tavole e nei ristoranti degli italiani.

Trovare la lemongrass in Italia non è molto semplice, si può provare nei negozi di alimenti etnici o nei grandi ipermercati, è più facile trovarla essiccata o in polvere però in cucina l'effetto non è lo stesso di come quando la si utilizza fresca.

Storia e origini della lemongrass

La lemongrass è originaria dell'India e oggi come oggi viene utilizzata in gastronomia soprattutto nella cucina tailandese, filippina e vietnamita. Viene coltivata anche nei Caraibi, in California e in Florida.

In passato veniva utilizzata in tutto l'Oriente come medicamento per curare gli stati febbrili, i casi di indigestione, l'insonnia e le malattie infettive immersa in acqua calda e bevuta come fosse un tè.

Qualcuno sostiene anche che la citronella abbia proprietà antitumorali ma è ancora da dimostrare.

Viene utilizzata anche dalla cosmesi, poiché molto ricca di vitamina A, soprattutto nelle creme che mirano a combattere l'acne.

 

 

Usi della lemongrass in cucina

Citronella Lemongrass

Della lemon grass in cucina si utilizzano i gambi che vanno dosati con moderazione perchè rilasciano un sapore molto forte.

Il gambo può essere affettato sottilmente oppure pestato nel mortaio e poi usato per insaporire zuppe, piatti di pesce, insalate fresche, marinature di carne, salse o ovunque si voglia un tocco di freschezza e di balsamico.

Il suo gusto si sposa bene con lo zenzero, il peperoncino, il coriandolo, il latte di cocco (altro ingrediente molto usato nella cucina thai), l'aglio.

La lemongrass si trova anche tra gli ingredienti che compongono il curry e può essere utilizzata in sostituzione del lime.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.