L'anatra è un volatile non molto diffuso in Italia, al contrario della Francia dove invece si trova in tutte le macellerie, quasi come il pollo da noi. Il petto è sicuramente il taglio più pregiato dell'anatra: chiamato "magret" in Francia, è un grande classico della cucina francese.
Il petto d'anatra all'arancia è solo uno dei tanti modi per prepararlo, ispirato alla famosa ricetta dell'anatra all'arancia, dove l'animale viene cotto intero. Abbiamo visto parlando della ricetta tradizionale che l'anatra all'arancia è sì un piatto tipico francese, ma che potrebbe avere origini italiane, come d'altronde avviene per tanti altri piatti, inventati da chef italiani e diventati famosi in Francia.
Tutte le ricette a base di petto d'anatra condividono un passaggio fondamentale: la cottura, che deve essere perfetta per evitare che la carne diventi dura. L'anatra è una cosiddetta "carne rossa", che può anche essere mangiata al sangue (vedi temperatura di cottura delle carni), al contrario del pollo che invece deve sempre essere ben cotto. Il petto d'anatra, se cotto eccessivamente, diventa molto duro e il piatto verrebbe in questo modo inevitabilmente rovinato. D'altro canto anche lasciarlo troppo crudo internamente non è il massimo, perché comunque non stiamo parlando di carne di manzo. L'ideale è cuocere il petto d'anatra in modo tale che raggiunga i 58-60 gradi massimo al cuore.
Misurare la temperatura non è semplice, ma è possibile farlo perché comunque il petto d'anatra è sempre abbastanza spesso, soprattutto quando si ritrae, inspessendosi, durante la cottura. Infilando quindi la sonda del termometro al cuore, con un minimo di attenzione quando la si inserisce, affinché sia posizionata correttamente, è possibile misurare in modo ottimale la temperatura e cuocere questa carne in modo perfetto. Il risultato da ottenere è quello di una carne rosata, ma non al sangue.
Il procedimento di cottura ideale prevede un passaggio in padella, per rosolare bene la parte della pelle, che rilascerà una parte del suo grasso, che servirà per soffriggere l'altra parte. A questo punto è opportuno finire la cottura al forno, a temperatura media (160-180 gradi), in modo tale che la cottura avvenga dolcemente e in modo omogeneo, fino a raggiungere i 58 gradi al cuore. Il totale dell'operazione richiede circa 20 minuti, durante i quali si potrà preparare la salsa.
Ricordatevi sempre di utilizzare arance biologiche, quando utilizzate la buccia, perché quella delle arance non biologiche è quasi sempre trattata con agenti di rivestimento non commestibili.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Grattugiare la scorza di arancia, spremerne il succo. Rifilare il petto d'anatra per eliminare il grasso in eccesso, quello che deborda dalla parte magra, scaldare una padella antiaderente di 24 cm e rosolare il lato della pelle per 4 minuti, girarlo e rosolarlo per 2 minuti dall'altro lato, quindi finire la cottura al forno per circa 10 minuti a 180 gradi, finché non raggiunge i 58 gradi al cuore.
Nel frattempo, rimuovere il grasso in eccesso dalla padella, aggiungere lo zucchero e cuocere a fuoco medio-alto finché non inizia a caramellizzare, quindi sfumare con l'aceto, aggiungere il succo di arancia e riportare ad ebollizione, aggiungere anche il liquore e il brodo di carne, riportare ad ebollizione e unire le scorze di arancia, far addensare per qualche minuto a fuoco alto, finché la salsa non è sufficientemente densa.
Far riposare il petto d'anatra fuori dal forno per 3 minuti, quindi scalopparlo e servirlo con la salsa.
Energia |
256 kcal - 1070 KJoule |
|
33 g |
||
Proteine |
33 g - 48% |
|
Carboidrati |
11 g - 16% |
|
Grassi |
11 g - 36% |
|
di cui |
|
|
saturi |
4.2 g |
|
monoinsaturi |
3.9 g |
|
polinsaturi |
2.0 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
125 mg |
|
Sodio |
373 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Patè di fegatini di pollo toscani
Patate ripiene con salsiccia e scamorza
Petto d'anatra all'arancia ricetta francese
Piccata di pollo al limone - Origine e ricetta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?