Piccata di pollo al limone - Origine e ricetta

La piccata di pollo al limone è una ricetta tradizionale italiana che ha avuto successo anche all'estero, soprattutto negli USA.

 

 

Cos'è la "piccata"?

Non è ben chiaro da dove derivi il termine piccata, si pensa abbia origine dal francese "piquer" che significa "pungere" o "lardellare", anche se in italiano ha assunto un significato completamente diverso, visto che con il termine "piccare" nella cucina italiana s'intende "tagliato sottile" oppure "pestato" con l'obiettivo di rendere sottile un determinato alimento (solitamente la carne).

Piccata su Wikipedia

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

La piccata tradizionale è una bomba calorica, basta dare un'occhiata in giro per il web per scoprire che si utilizzano circa 25 g di burro a porzione, più altri 10-15 g di olio extravergine. In pratica si prende una materia prima povera di grassi e calorie, come il petto di pollo, per renderla più calorica della salsiccia! Questo deve far riflettere tutti coloro che credono che non si possa mangiare la carne grassa: se non si aggiungono grassi in cottura, spesso è molto meglio mangiare una carne grassa o semigrassa, piuttosto che una carne magra annegata nei grassi! Per rendere leggera la piccata di pollo si può ovviamente diminuire la quantità di grasso, ma se vogliamo veramente abbattere la densità calorica del piatto e renderlo davvero saziante e ipocalorico, rispettando i vincoli della cucina Sì per i secondi piatti (120 kcal/hg), dovremo giocoforza aggiungere delle verdure. La ricetta che vi proponiamo di seguito è quella tradizionale, ma con una quantità di burro "umana" e soprattutto senza olio extravergine che in questa ricetta a nostro parere non c'azzecca davvero nulla.

 

 

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta della piccata di pollo al limone

Piccata di pollo al limone

Questo piatto prevede l'utilizzo di brodo di pollo. Si può omettere? Certamente, si può preparare senza brodo di pollo oppure si può preparare in modo un po' più veloce, preparando un brodo al momento, ovvero mettendo un paio di ali di pollo, oppure una mezza carcassa di pollo (alcuni supermercati o macellai le vendono) a bollire insieme al fondo di cottura, dopo aver rosolato le fettine. Il risultato sarà ovviamente un sugo meno saporito (se non si usa il brodo) o leggermente meno saporito (se lo si prepara al momento).

Per soffriggere al meglio le fettine consiglio di utilizzare il burro chiarificato, che si trova ormai facilmente in tutti i supermercati. Se al posto del burro chiarificato volete utilizzare l'olio non ci sono problemi, considerate però che il burro è ideale per la preparazione di queste ricette, e dal punto di vista salusitcico, se siete magri e in forma, non c'è praticamente nessuna differenza. Usatelo almeno nella fase finale della ricetta, quando viene aggiunto a crudo.

 

 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di petto di pollo tagliato a fettine sottili e battute col batticarne
  • 500 g di brodo di pollo (vedi sotto)
  • 40 g di burro chiarificato
  • 30 g di burro
  • 30 g di capperi sotto sale
  • 30 g di succo di limone
  • la scorza di un limone
  • prezzemolo
  • farina 00 per impanare
  • uno spicchio di aglio
  • sale, pepe

per il brodo di pollo

  • 500 g di carcassa di pollo oppure 500 g di ali di pollo
  • mezza gamba di sedano, una carota, una cipolla
  • mezzo cucchiaino di sale

Preparazione

Per il brodo di pollo: mettere la carne e le verdure già pulite in una casseruola, aggiungere un litro di acqua e portare ad ebollizione, cuocere a fuoco medio-basso, parzialmente coperto, per un'ora, quindi rimuovere la carne e le verdure e filtrare il brodo.

Tritare il prezzemolo, pelare l'aglio e ammollare i capperi in acqua tiepida. Mettere la farina su un piatto piano o su un vassoio. Rimuovere la scorza del limone con un pelapatate, spremere il succo e filtrarlo dentro un bicchiere.

Scaldare una padella antiaderente di 28-32 cm, fare fondere il burro chiarificato, portarlo a temperatura. Soffriggere l'aglio per 20 secondi, quindi rimuoverlo. Infarinare le fettine di pollo e soffriggerle un minuto per ogni lato, salarle e metterle da parte, su un vassoio.

Versare il succo di limone e il brodo (o acqua se non lo si utilizza), unire i capperi e la scorza di limone, portare ad ebollizione e far restringere finché nella padella non resterà che qualche mm di liquido. Rimuovere la scorza di limone.

Rimettere le fettine nella padella, unire anche il prezzemolo, continuare a cuocere a fuoco alto finché il liquido di cottura non sarà ristretto a sufficienza. Impiattare le fettine di carne, aggiungere il burro nella padella, farlo fondere e amalgamare bene il tutto, mescolando con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere una salsa densa, assaggiare e regolare di sale e pepe, e nappare le fettine di pollo con questa salsa.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

328 kcal - 1371 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

30 g

Proteine

31 g - 37%

Carboidrati

11 g - 13%

Grassi

18 g - 49%

di cui

 

saturi

9.9 g

monoinsaturi

5.5 g

polinsaturi

0.9 g

Fibre

1 g

Colesterolo

135 mg

Sodio

229 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.