Pollo alla cacciatora con olive

Guarda il video >>

Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto tipico del Centro Italia, soprattutto della cucina toscana, marchigiana e umbra, di umili origini. Per quanto non siano chiare le origini del nome "alla cacciatora", è molto probabile che in passato i contadini preparassero il pollo, un animale sempre presente nei loro cortili, con le verdure dell'orto e tramite la tecnica dello stufato, facendolo cuocere a lungo, com'era d'abitudine nei decenni scorsi. Oggi le nuove tecniche di cottura sono molto più veloci ed è sempre più raro trovare il pollo alla cacciatora nei menù dei ristoranti, tranne in quelli che vogliono mantenere viva la tradizione. 

 

 

Per cuocere il pollo alla cacciatora si usa solitamente il vino, in abbondanza, bianco o rosso a seconda delle versioni: il pollo alla cacciatora in bianco viene annaffiato con vino bianco, mentre la variante in rosso con vino rosso.

Oltre alle verdure, che sono quelle che si usano per un normale soffritto, cipolla, carote e sedano, si possono trovare tante altre varianti del pollo alla cacciatora, ad esempio c'è chi lo insaporisce con dadini di pancetta dolce, chi aggiunge il pomodoro, chi unisce anche le olive o le acciughe.

 

 

Sicuramente è facile declinare questa ricetta rispettando i vincoli della Cucina Sì, poichè il pollo, considerato senza pelle, ha circa 110 kcal per 100 grammi, quindi è ipocalorico, inoltre la cottura stufata a base di vino permette di limitare al massimo l'utilizzo dell'olio e il resto sono verdure ed erbe aromatiche che non apportano grandi calorie.

Se dalla ricetta seguente dimezziamo la quantità di olio e usiamo un pollo senza pelle (consiglio i fusi, che contengono più grasso infiltrato nei muscoli e risultano meno stopposi del petto), ed ecco rispettati i vincoli della cucina Sì!

Ricetta del pollo alla cacciatora con olive

La ricetta può essere declinata, come abbiamo visto, in tanti modi, qui proponiamo il pollo alla cacciatora con olive. E in rosso, ovvero con l'aggiunta di pomodoro che ovviamente, volendo, può essere omesso.

Pollo Cacciatora

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di pollo con pelle, fatto a pezzi
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 pomodoro rosso maturo
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 2 cucchiai di erbe aromatiche miste (rosmarino, alloro, salvia, prezzemolo...)
  • 40 g di olive verdi e nere con nocciolo (facoltativo)
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

 

 

In una casseruola alta e capiente unire un cucchiaio di olio e il pollo a pezzi, farlo rosolare per qualche minuto quindi salarlo, toglierlo dalla casseruola e metterlo da parte. Unire cipolla, la carota, il sedano tritati e il resto dell'olio, salare e soffriggere per qualche minuto, quindi unire il pollo, sfumare col vino, aggiungere anche il pomodoro a cubetti e le olive. Portare ad ebollizione e lasciar cuocere per circa 30 minuti, coperto e a fuoco basso, il tempo di far addensare il sugo, aggiungere acqua se occorre, poca alla volta. A cottura quasi ultimata assaggiare e aggiustare di sale, da ultimo unire il pepe e le erbe tritate. Far riposare qualche minuto e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

Energia

283 kcal - 1183 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

30 g

Proteine

30 g - 43%

Carboidrati

1 g - 1%

Grassi

17 g - 56%

di cui

 

saturi

3.6 g

monoinsaturi

10.1 g

polinsaturi

2.3 g

Fibre

1 g

Colesterolo

116 mg

Sodio

196 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.