I piselli sono legumi originari del bacino del Mediterraneo e dell'Asia sono i semi di una pianta rampicante della famiglia delle Fabacee, contenuti in bacelli di colore verde. Hanno forma sferica e colore che varia da verde a giallo.
Le varietà di piselli sono molte, esistono varietà da sgranare, la cui parte edibile è limitata al contenuto del baccello, e varietà chiamate mangiatutto, di cui si consuma anche il baccello (le taccole).
Il pisello, vista la sua capacità a resistere al freddo, è coltivato in tutto il mondo, ma teme temperature molto calde e soffre la siccità. Si semina in autunno-inverno e si raccoglie in primavera.
Tra i legumi i piselli sono i meno calorici (solamente 70 kcal), come tutti i legumi contengono una discreta quantità di proteine di scarsa qualità, che possono essere integrate con le proteine dei cereali. Sono più digeribili di altri legumi e sono perfetti nelle diete ipocaloriche, perchè contengono pochi lipidi.
In commercio si trovano piselli in scatola, freschi, surgelati o secchi: quelli freschi e surgelati devono essere cotti in pochi minuti, quelli secchi necessitano di ammollo preventivo e vanno cotti almeno un'ora.
I piselli si prestano a molteplici preparazioni. Quando sono freschi di stagione possono essere consumati crudi in insalata, se no lessati o stufati o saltati in padella con burro e parmigiano, olio e cipolla, pancetta o prosciutto a dadini.
I piselli surgelati sono ottimi, perché non perdono sapore e consistenza, molto meglio dei piselli in scatola. Si usano anche per condire la pasta o il risotto o nelle frittate. Sono un ingrediente essenziale nella paella valenziana, nel riso alla cantonese e nelle seppie con piselli alla romana.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
La soia fa bene? Quali controindicazioni?
Pasta di legumi: utile solo per la celiachia
Piselli e taccole - Piselli mangiatutto
Latte di soia, carne di soia, miso, tempeh, Salsa di soia, tofu
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?