Insalata di pollo con verdure e maionese

L'insalata di pollo è un piatto a base di carne di pollo e verdure.

 

 

È una ricetta conosciuta in tutta Italia, ma anche nel resto del mondo, ne esistono innumerevoli varianti, per esempio, nelle cucine greca, francese, cinese o vietnamita.

L'insalata di pollo è una ricetta facile, gustosa e fresca, tipicamente estiva, che va consumata fredda come antipasto, come secondo piatto o anche, cosa che consiglio, come piatto unico, ideale anche da portarsi in ufficio, al mare o ad un picnic.

Insalata di pollo nella Cucina Sì

Con i giusti accorgimenti, l'insalata di pollo è un piatto ipocalorico adeguato alla Cucina Sì, basta aggiungere la giusta quantità di verdura in rapporto alla giusta quantità di condimento, che può essere tranquillamente scelto anche tra quelli più calorici e considerati meno sani, come per esempio la maionese (che tra l'altro ha meno calorie dell'olio).

 

 

Come scegliere il pollo

Il pollo non è di certo una delle carni più indicate in un'alimentazione sana, anche se purtroppo molti credono, al contrario, che sia addirittura una delle carni più adatte per i bambini. Sto parlando dei polli da batteria, a veloce accrescimento, che compongono la stragrande maggioranza di quelli presenti sul mercato. Ne abbiamo parlato in modo approfondito nell'articolo sulla sicurezza della carne.

I polli migliori, non solo per il loro sapore, ma anche per un discorso salutistico, sono i polli ruspanti, allevati all'aria aperta, genuini e sani, reperibili o direttamente dall'agricoltore o in alternativa dal macellaio e certificati con un'etichetta che attesta la loro provenienza e garantisce sui metodi di allevamento usati.

Si possono comprare anche polli da allevamento biologico, nutriti e ingrassati con mangimi naturali, primo tra tutti il granturco, che presentano un colore giallognolo molto vivo.

Il minimo sindacale, per quanto ci riguarda, è costituito dai polli a medio accrescimento, venduti in tutti i supermercati, che costituiscono l'"alta gamma" dei prodotti delle grandi aziende. Sto parlando, per esempio, del Campese di Amadori o dell'Esselunga Naturama, solo per fare due esempi. Questi polli non sono il massimo, ma di certo sono molto meglio di quelli di batteria. Se non trovate un pollo allevato veramente in modo naturale, potete puntare su uno di questi prodotti.

Come preparare il pollo

Insalata di pollo

Per fare in modo che l'insalata di pollo abbia un sapore gustoso è necessario evitare di bollire la carne di pollo, che altrimenti risulterebbe stopposa e sfibrata. L'ideale sarebbe utilizzare gli avanzi di un pollo arrosto cotto il giorno prima, altrimenti lo si può grigliare. Insomma, quello che consigliamo, è di preparare una insalata di pollo arrosto.

Se invece preferite grigliarlo o piastrarlo, prima di procedere alla grigliatura, è meglio far marinare il pollo con dell'olio, aromi e spezie oppure, evitando l'olio, con del vino, bianco o rosso a seconda dei gusti, aromi e spezie.

 

 

Le erbe aromatiche che meglio si abbinano al pollo sono: salvia, rosmarino, timo, alloro e maggiorana. Le spezie più adatte a profumare il pollo sono: paprica, curry, pepe, zafferano, chiodi di garofano e cumino. Dopo qualche ora di marinatura, predisporre il pollo aperto e ben appiattito sulla piastra già calda e cuocerlo 2 minuti per lato.

Ricetta dell'insalata di pollo

C'è veramente l'imbarazzo della scelta, quando si tratta di decidere cosa mettere nell'insalata di pollo. Gli ingredienti che compongono l'insalata di pollo sono davvero innumerevoli, molto dipende dai gusti, consiglio di usare molte verdure che danno una piacevole sensazione di sazietà e conferiscono anche colore al piatto, e di arricchirlo aggiungendo olive, capperi, sesamo, pinoli o mandorle che danno sapore.

Ma il trucco per una maggiore gustosità della ricetta sta senza dubbio nell'emulsione scelta come condimento: si può benissimo eliminare del tutto l'olio (o limitarlo fortemente), evitando quindi un maggiore apporto calorico, e preparando un'emulsione di maionese, senape e aceto di vino bianco da aggiungere alla fine sull'insalata. Per chi ama dare un tocco esotico al piatto all'emulsione si può aggiungere la curcuma, una spezia molto profumata e colorata che bene si abbina a pollo e verdure.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 600 g di pollo ruspante o biologico privato delle ossa e delle interiora
  • 2 carote
  • 2 peperoni (uno giallo e uno rosso)
  • 2 cetrioli
  • 2 gambi di sedano
  • 2 pomodori rossi
  • 30 g di olive verdi denocciolate
  • 30 g di mandorle tostate
  • prezzemolo fresco
  • sale e pepe q.b.

Ingredienti per l'emulsione

  • 4 cucchiai di maionese
  • 2 cucchiaini di senape delicata
  • mezzo bicchiere di aceto di vino bianco
  • una spolverata di curcuma

Preparazione

Per prima cosa preparare il pollo come ho indicato precedentemente, arrosto o alla griglia, lasciarlo raffreddare e tagliarlo a listarelle. Lavare e mondare tutte le verdure e tagliare anch'esse alla julienne. Un accorgimento, privare i pomodori dei semi che poi rilascerebbero liquido e "inzupperebbero" tutto il piatto. Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola abbastanza capiente, poi preparare l'emulsione in un'altra ciotola più piccola, con la maionese, la senape, l'aceto e la curcuma sbattendo velocemente con una forchetta. Quando l'emulsione sarà bene amalgamata e compatta versarla dentro la ciotola dove sono stati posti precedentemente il pollo, le verdure, le olive e le mandorle e mescolare bene con due cucchiai. Aggiungere il prezzemolo fresco, aggiustare di sale e pepe, e lasciar marinare il tutto in frigo per almeno un'ora. Infine servire in tavola.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

331 kcal - 1384 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

34 g

Proteine

38 g - 46%

Carboidrati

5 g - 7%

Grassi

18 g - 48%

di cui

 

saturi

1.9 g

monoinsaturi

8.6 g

polinsaturi

8.3 g

Fibre

3 g

Colesterolo

99 mg

Sodio

150 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.