Il korma è un piatto tipico della cucina indiana, gustato come secondo piatto o piatto unico e che può essere a base di pollo (il più diffuso), di agnello o di sole verdure, quest'ultimo detto Navratan Korma. Ultimamente si trovano nei ristoranti indiani (e possono essere tranquillamente riprodotti a casa) anche korma vegetariani di formaggio, legumi, tofu o seitan.
Il korma si presenta come uno stufato in salsa cremosa solitamente di colore giallo, ciò è dovuto alla presenza di una delle spezie principali indiane, la curcuma. Come ogni piatto indiano che si rispetti, anche il korma è molto speziato (oltre alla curcuma sono presenti zenzero, cumino, cardamomo...) e il suo livello di piccantezza può variare da ricetta a ricetta.
Esiste anche il korma rosso, che aggiunge tra gli ingredienti la passata di pomodoro.
Solitamente il korma viene servito affiancato da una ciotola di riso basmati in bianco.
La ricetta del korma affonda le sue radici in realtà nella cucina persiana. I cuochi persiani avevano la tradizione di marinare la carne nello yogurt a lungo prima della cottura, così che risultasse più tenera e morbida.
Una volta emigrati in India i persiani arricchirono questa loro specialità di spezie e successivamente, dal Settecento in poi, la ricetta si arricchì di tanti altri ingredienti internazionali (mandorle, pomodoro, panna, zucchero...) fino ad arrivare alle tante varianti che esistono oggi.
In particolare, il korma è tipico dell'India del Nord (Delhi e Uttar Pradesh) e del Pakistan.
Ricordo che la carne di pollo può essere sostituita con quella di agnello, con il tofu, il seitan, un formaggio poco stagionato come il quartirolo o semplicemente da verdure.
La ricetta originale prevede di usare il ghee, il burro chiarificato indiano, ma se non si riesce a reperirlo si può sostituire con burro chiarificato nostrano.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
In una teglia foderata di carta da forno sistemare i pezzi di pollo praticando delle incisioni non troppo profonde sulla carne con il coltello, questo permetterà alla marinatura di penetrare bene. Salarli e poi cospargerli con la marinatura che va preparata in una ciotola mescolando lo yogurt con l'aglio tritato, le mandorle sminuzzate, lo zenzero grattugiato e le spezie (volendo si possono frullare tutti gli ingredienti insieme). Mettere la teglia in frigorifero e lasciare marinare dalle 3 alle 12 ore. Quando termina la marinatura in una padella cuocere la cipolla affettata sottilmente nel burro (o ghee) ed unire il pollo con tutta la marinatura, lasciarlo cuocere per circa 20 minuti, quindi aggiungere la panna liquida e cuocere per altri 20-30 minuti, finchè la salsa non si è rappresa ed è diventata cremosa. Servire in tavola con una spolverata di prezzemolo/coriandolo tritati e una ciotola di riso basmati.
Energia |
297 kcal - 1241 KJoule |
|
33 g |
||
Proteine |
34 g - 45% |
|
Carboidrati |
4 g - 5% |
|
Grassi |
16 g - 49% |
|
di cui |
|
|
saturi |
6.7 g |
|
monoinsaturi |
6.1 g |
|
polinsaturi |
2.1 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
140 mg |
|
Sodio |
141 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?