Insetti commestibili

Degli insetti commestibili si è iniziato a parlare negli ultimi anni in seguito ad alcuni eventi.

La FAO (Food and Agricolture Organization) per prima ha lanciato un allarme sostenendo che nel 2050 il pianeta sarà popolato da nove miliardi di persone e le risorse alimentari saranno insufficienti a sfamare tutti, vuoi l'eccessivo sfruttamento dei mari, vuoi la scarsità delle superfici coltivabili e di acqua, vuoi i cambiamenti climatici..., la FAO ha dunque lanciato la proposta di un cibo nuovo, gli insetti, semplici da reperire ed economici. Al mondo esistono circa 2000 specie di insetti catalogati come commestibili e non c'è rischio di estinzione.
In secondo luogo, molti chef stellati hanno iniziato ad utilizzare gli insetti nei loro piatti, facendo molto scalpore e finendo sulle pagine di tutti i giornali. Alcuni esempi:

 

 

  • Renè Redzepi del Noma di Copenaghen (considerato il miglior ristorante del mondo dal 2010 al 2014) propone piatti come patè di grilli e acetosella e yogurt con formiche vive alimentate per 6 mesi a coriandolo e citronella.
  • David Faure, altro chef stellato dell'Aphrodite di Nizza, ha in carta il Menù Alternativo, tutto a base di insetti, che include ingredienti come la crema di coleotteri o il croccante di grilli.
  • Alex Atala del D.O.M. di San Paolo del Brasile ama aromatizzare i suoi piatti con le formiche amazzoniche che conferiscono una nota acidula e piccante.
  • Il ristorante Ento, da poco aperto a Londra, basa tutto il suo menù e la sua filosofia sugli insetti edibili.

Inoltre, sono già state immesse sul mercato delle barrette energetiche a base di insetti, finora diffuse prevalentemente nel Nord Europa e nel Nord America, ma dal 2015 arriveranno anche in Italia grazie al lavoro di due ricercatori altoatesini, Meinrad Koch e Stefan Klettenhammer, che hanno creato questo snack con farina ottenuta centrifugando vermi, larve e altri insetti.

 

 

Il tema d'attualità: gli insetti come cibo del futuro

Insetti

Ormai si parla sempre più spesso di insetti come cibo del futuro, è stato anche l'argomento centrale dell'ultimo Salone del Gusto di Torino: "Insetti ed erbacce nei nostri piatti" e ormai dal 2013 a Londra viene istituito ogni anno il Pestival (da pest = insetto) sulla tematica degli insetti commestibili. Ma quali sono i pro e i contro di questo nuovo cibo?

Come accennato in precedenza, gli insetti commestibili non rischiano di estinguersi o di scarseggiare, ce ne sono circa 40 tonnellate disponibili per ogni essere umano del pianeta, inoltre hanno un impatto ecologico sull'ambiente molto più lieve degli allevamenti di bovini, ovini, pollame etc... Insomma sono più sostenibili, hanno bisogno di meno cibo per nutrirsi ed emettono nell'atmosfera meno gas nocivi. Per di più che a livello nutritivo reggono bene il confronto con la carne: sono un'ottima fonte di proteine nobili, di amminoacidivitaminegrassi essenziali (omega 3 e omega 6).

 

 

Tutto rema a favore degli insetti, quindi, se non fosse per l'aspetto estetico: la maggior parte delle persone occidentali dichiara che non li mangerebbe mai, neanche a pagamento, per via del disgusto provocato dalla vista di grilli, cavallette, larve e quant'altro...e questa è una barriera difficile da abbattere. Più di quella del sapore, acidulo e piccante al quale con il tempo ci si può tranquillamente abituare, così come ci siamo abituati a mangiare i funghi e le muffe (per esempio nei formaggi erborinati come il gorgonzola).

Di certo l'idea dei due ricercatori altoatesini è stata molto azzeccata, quella di trasformare gli insetti in farina, in poltiglia, così da non renderli riconoscibili alla vista...

Gli insetti in alcuni piatti tradizionali etnici

Se per noi occidentali l'idea di mangiare insetti è ancora nuova ed anche un po' azzardata, non è lo stesso per molti Paesi dell'Asia, dell'Australia o del Sud America dove invece vengono consumati da secoli così come un qualsiasi altro piatto tradizionale e sono considerati delle vere e proprie prelibatezze.

A molti italiani viene da storcere il naso solo all'idea, ma chissà magari valga la pena di assaggiarli durante un viaggio:

  • Beondegi: una zuppa di bachi da seta coreana.
  • Spiedini di insetti fritti (grilli, cavallette, ragni, termiti...): si trovano come street food un po' in tutto il Sud Est asiatico.
  • Escamol: più conosciuto come il verme della tequila, è una larva bianca che vive nelle piante di agave e viene usato per insaporire molti piatti messicani (tacos, tortillas...); quando viene trovato dentro le bottiglie di tequila va assolutamente mangiato, anzi, guai a non farlo!
  • Formiche Honeypot: una tradizione aborigena australiana prevede di far rimpinzare le formiche con il miele, fino a che la loro pancia non si gonfia e poi di mangiarle crude come dessert.
  • Whitchetty grub: altra tradizione aborigena quella di mangiare queste larve del legno molto grandi e mollicce vive e crude.
  • Cimici essiccate: in Africa vengono prima fatte bollire per togliere l'odore molto forte, poi essiccate al sole e consumate come snack.
  • Larve di vespa: in Giappone vengono prelevate dai nidi e cotte immerse in una salsa di soia e zucchero.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Peperoni in agrodolce in padella (anche da conservare)

I peperoni agrodolce sono un contorno facile e molto saporito, e si possono anche conservare, con le dovute accortezze.

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

 

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.