La maggiorana è un arbusto perenne originario della Persia.
Non cresce spontaneamente in Italia ed è difficile da coltivare nei luoghi diversi da quelli di origine. Le foglie sono ovali e di colore biancastro, i fiori hanno colore bianco o leggermente rosato.
La maggiorana è una pianta simile all'origano, ma il suo profumo è più dolce e speziato rispetto all'origano, più fresco e pungente.
Della maggiorana si utilizzano le foglie e le estremità fiorite, che vengono essiccate in piccoli mazzi appesi all'ombra.
In cucina la maggiorana trova spazio in tutti i piatti in cui è necessario un sapore deciso ma dolce, come la pizza, molti piatti della tradizione ligure o i ripieni per le carni.
Viene utilizzata specialmente per le carni in umido, i funghi, i legumi, le salse, le insalate di pomodori, ecc.
Può essere utilizzata anche nella preparazioni dei liquori e dei vini aromatizzati (vermuth).
La maggiorana presenta proprietà tonico-stimolanti, diaforetiche, sedative, antispasmodiche e può essere utilizzata come antireumatico, frizionandola sulla pelle.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?