Insalata di trippa

Un modo per poter gustare la trippa anche in estate è quello di consumarla fredda in insalata, lessata e abbinata ai più svariati ingredienti. La trippa si sposa bene sia con il succo di limone che con l'aceto, e questo consente di usare modiche quantità di olio.

 

 

Ricetta dell'insalata fredda di trippa

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g di trippa pulita
  • 1 gambo di sedano
  • 2 carote
  • 1/2 cipolla bianca
  • 100 g di fagioli cannellini
  • 100 g di fagiolini
  • 2-4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • il succo di un limone o in alternativa 4 cucchiai di aceto bianco
  • aromi a piacere (basilico, prezzemolo, timo, menta...)
  • sale e pepe q.b.

Procedimento

Insalata di trippa

Lessare la trippa in abbondante acqua salata assieme alle verdure (cipolla, carote, sedano e fagiolini) e anche ai fagioli in caso non si fossero acquistati quelli in barattolo già lessati. Occorre prestare attenzione ai tempi, le verdure lessano in circa 10-15 minuti così come la trippa, che per l'insalata fredda non deve essere troppo molle, ma i fagioli impiegano più tempo, quindi in caso buttarli circa 20 minuti prima del resto degli ingredienti (se freschi) o 45 minuti prima, se secchi e rinvenuti in acqua. Scolare e mettere tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e condire con una spolverata di pepe, ancora sale se necessario, l'olio, il succo di limone (o l'aceto) e gli aromi. Lasciare raffreddare e poi riporre in frigorifero per circa un'ora, questa insalata può essere mangiata anche il giorno seguente, è bene che rimanga a marinare.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso