L'alloro (Laurus nobilis), conosciuto anche come lauro, è una pianta della famiglia delle Lauracee. Originario dell'Asia Minore, l'alloro ebbe larga diffusione in Grecia per espandersi poi in tutto il territorio, trattenuto solo dalle regioni in cui la temperatura scende sotto i 15 gradi.
L'alloro è una pianta spontanea e sempreverde, è coltivato anche come pianta ornamentale e le siepi d'alloro sono usate spesso come divisori.
Le dimensioni sono molto variabili: dalla piccola pianta che cresce nei vasi sulle finestre all'albero alto fino dieci metri.
Le foglie dell'alloro sono lunghe anche 10 cm, lanceolate od ovato lanceolate, di colore verde scuro e lucido nella pagina superiore e consistenza coriacea.
I fiori compaiono in primavera e sono divisi in maschili (piccoli e di colore giallognolo) e femminili (bianchi e muniti d'ovario).
Il frutto dell'alloro è una drupa carnosa, nera e lucida, contenente un unico seme. L'alloro si riproduce per talea in autunno o per propaggine dei rami inferiori in tarda estate o inizio autunno.
Le foglie e le bacche d'alloro servono per aromatizzare molti piatti, soprattutto la selvaggina e i pesci, ma anche preparazioni dolci come castagne e fichi secchi.
Con le foglie di alloro, messe in infusione in una miscela di alcool e zucchero, si produce il laurino, un liquore particolarmente diffuso ed apprezzato.
Le bacche, invece, sono usate per aromatizzare alcune birre inglesi.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.
Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.
Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.
il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?