Lo scalogno, chiamato anche cipolla a mazzetti, è un bulbo appartenente alla famiglia delle Liliacee, la stessa della cipolla e dell'aglio, ha infatti un aspetto molto simile ad entrambi, è più piccolo di una cipolla ma come lei è rivestito di una buccia dorata e all'interno è costituito da più strati, ed ha le stesse dimensioni dell'aglio, suddiviso a spicchi (circa 2 o 3 per bulbo).
Il sapore dello scalogno è leggermente più delicato di quello della cipolla e dell'aglio, ma molto aromatico e viene solitamente usato nei soffritti o per aromatizzare alcuni piatti.
Originario del Medio Oriente, deve il suo nome ad una città portuale dell'antichità, Ascalon in Palestina, da dove i crociati lo importarono in Europa nel Duecento.
L'uso dello scalogno non è particolarmente diffuso in Italia, molto di più in Francia, soprattutto al nord in Normandia e Borgogna, dove trova largo impiego nelle salse tipiche di quelle regioni.
In Italia lo scalogno si coltiva un po' ovunque, il più pregiato è senza dubbio lo Scalogno di Romagna, che ha ottenuto la certificazione IGP.
Le varietà più diffuse in Italia sono quello rosso e quello grigio.
Lo scalogno si raccoglie a giugno, poi viene fatto seccare ed è pronto per essere commercializzato.
Scopriamo quante calorie ha un uovo, e quante calorie hanno le principali preparazioni a base di uova: strapazzate, alla coque, in frittata, sode.
La densità calorica esprime la quantità di calorie per unità di peso degli alimenti, si misura in kcal/hg ed è il parametro più importante da conoscere per gestire la propria alimentazione.
Per valorizzare le preparazioni a base di carne e dargli un gusto deciso si possono usare gli insaporitori a base di spezie. Vediamo gli abbinamenti.
Il latte proteico è un nuovo prodotto nato dalla richiesta sempre più forte da parte del mercato di prodotti ricchi in proteine.
La burrata: un formaggio a doppia struttura inventato negli anni Trenta ad Andria.
La stracciatella è un formaggio fresco composto da straccetti di pasta filata immersi nella panna.
La canocchia o cicala di mare: un crostaceo prevalentemente invernale dalle carni delicatissime.
Vini premiati: come orientarsi nella scelta e dove acquistarli online.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Radicchio rosso - Precoce e tardivo
Sedano rapa o sedano di Verona
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?