Lo scalogno, chiamato anche cipolla a mazzetti, è un bulbo appartenente alla famiglia delle Liliacee, la stessa della cipolla e dell'aglio, ha infatti un aspetto molto simile ad entrambi, è più piccolo di una cipolla ma come lei è rivestito di una buccia dorata e all'interno è costituito da più strati, ed ha le stesse dimensioni dell'aglio, suddiviso a spicchi (circa 2 o 3 per bulbo).
Il sapore dello scalogno è leggermente più delicato di quello della cipolla e dell'aglio, ma molto aromatico e viene solitamente usato nei soffritti o per aromatizzare alcuni piatti.
Originario del Medio Oriente, deve il suo nome ad una città portuale dell'antichità, Ascalon in Palestina, da dove i crociati lo importarono in Europa nel Duecento.
L'uso dello scalogno non è particolarmente diffuso in Italia, molto di più in Francia, soprattutto al nord in Normandia e Borgogna, dove trova largo impiego nelle salse tipiche di quelle regioni.
In Italia lo scalogno si coltiva un po' ovunque, il più pregiato è senza dubbio lo Scalogno di Romagna, che ha ottenuto la certificazione IGP.
Le varietà più diffuse in Italia sono quello rosso e quello grigio.
Lo scalogno si raccoglie a giugno, poi viene fatto seccare ed è pronto per essere commercializzato.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Radicchio rosso - Precoce e tardivo
Sedano rapa o sedano di Verona
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?