Scalogno

Lo scalogno, chiamato anche cipolla a mazzetti, è un bulbo appartenente alla famiglia delle Liliacee, la stessa della cipolla e dell'aglio, ha infatti un aspetto molto simile ad entrambi, è più piccolo di una cipolla ma come lei è rivestito di una buccia dorata e all'interno è costituito da più strati, ed ha le stesse dimensioni dell'aglio, suddiviso a spicchi (circa 2 o 3 per bulbo).

 

 

Il sapore dello scalogno è leggermente più delicato di quello della cipolla e dell'aglio, ma molto aromatico e viene solitamente usato nei soffritti o per aromatizzare alcuni piatti.

Originario del Medio Oriente, deve il suo nome ad una città portuale dell'antichità, Ascalon in Palestina, da dove i crociati lo importarono in Europa nel Duecento.

L'uso dello scalogno non è particolarmente diffuso in Italia, molto di più in Francia, soprattutto al nord in Normandia e Borgogna, dove trova largo impiego nelle salse tipiche di quelle regioni.

Scalogno

In Italia lo scalogno si coltiva un po' ovunque, il più pregiato è senza dubbio lo Scalogno di Romagna, che ha ottenuto la certificazione IGP.

Le varietà più diffuse in Italia sono quello rosso e quello grigio.

Lo scalogno si raccoglie a giugno, poi viene fatto seccare ed è pronto per essere commercializzato.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso