Tamarindo

Il tamarindo, parola araba che sta per "dattero dell'India", è un albero da frutto tipico delle zone tropicali, in particolare dell'India, come ci suggerisce il nome stesso, appartenente alla famiglia delle Papillonacee, una famiglia di leguminose.

 

 

La pianta del tamarindo è molto imponente, alta fino a 30 metri e larga fino a 7 metri di diametro, con una chioma folta di foglioline verdi, disposte a file di 10 opposte le une alle altre, i fiori sono bianchi striati di giallo e rosso.

Il frutto del tamarindo si presenta come un legume, ha un baccello marrone ricurvo che contiene un numero variabile di semi, fino ad un massimo di 12. Una volta aperto il baccello si possono ottenere i frutti, o legumi, commestibili, chiamati anch'essi tamarindo: hanno la buccia scura e la polpa gialla ed un sapore acidulo ma gradevole.

Usi e proprietà del tamarindo

Tamarindo

In India il tamarindo è molto usato, sia nell'alimentazione come spezia per realizzare salse e insaporire dolci, zuppe (sambhar) o piatti a base di riso (pulihora), ma anche dalla medicina ayurvedica per le sue proprietà digestive, lassative, antibatteriche e antinfettive.

Nelle zone subtropicali dell'Asia le foglie di tamarindo sono impiegate contro le febbri malariche.

Nell'America Latina è piuttosto consumato come snack, essiccato, tostato e salato.

In Italia il tamarindo non è difficile da recuperare, si trova nei negozi asiatici tutto l'anno, ma anche in farmacia o in erboristeria sottoforma di marmellata lassativa o di sciroppo. 

 

 

Una curiosità: il tamarindo è uno degli ingredienti principali della salsa Worcester prodotta in Inghilterra.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso