Il tamarindo, parola araba che sta per "dattero dell'India", è un albero da frutto tipico delle zone tropicali, in particolare dell'India, come ci suggerisce il nome stesso, appartenente alla famiglia delle Papillonacee, una famiglia di leguminose.
La pianta del tamarindo è molto imponente, alta fino a 30 metri e larga fino a 7 metri di diametro, con una chioma folta di foglioline verdi, disposte a file di 10 opposte le une alle altre, i fiori sono bianchi striati di giallo e rosso.
Il frutto del tamarindo si presenta come un legume, ha un baccello marrone ricurvo che contiene un numero variabile di semi, fino ad un massimo di 12. Una volta aperto il baccello si possono ottenere i frutti, o legumi, commestibili, chiamati anch'essi tamarindo: hanno la buccia scura e la polpa gialla ed un sapore acidulo ma gradevole.
In India il tamarindo è molto usato, sia nell'alimentazione come spezia per realizzare salse e insaporire dolci, zuppe (sambhar) o piatti a base di riso (pulihora), ma anche dalla medicina ayurvedica per le sue proprietà digestive, lassative, antibatteriche e antinfettive.
Nelle zone subtropicali dell'Asia le foglie di tamarindo sono impiegate contro le febbri malariche.
Nell'America Latina è piuttosto consumato come snack, essiccato, tostato e salato.
In Italia il tamarindo non è difficile da recuperare, si trova nei negozi asiatici tutto l'anno, ma anche in farmacia o in erboristeria sottoforma di marmellata lassativa o di sciroppo.
Una curiosità: il tamarindo è uno degli ingredienti principali della salsa Worcester prodotta in Inghilterra.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Uva fragola: caratteristiche e proprietà dell’uva dei climi freddi
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?