Il tofu è un prodotto a base di soia, detto anche formaggio di soia o caglio di soia, poiché viene prodotto cagliando il latte di soia a 75 gradi con il caglio giapponese nigari e poi pressando il composto. Il nigari è un caglio vegetale, ottenuto dopo l'estrazione del sale marino (quindi è basicamente acqua di mare).
Il tofu si presenta sottoforma di panetti più o meno compatti di colore bianco crema e dalla consistenza morbida.
Il tofu è un alimento tipico della cucina asiatica, soprattutto giapponese, dove è presente in tantissime varietà e in tantissimi piatti. In Oriente è conosciuto come doufo o dofu che letteralmente significa "fagiolo fermentato".
Da noi il tofu viene consumato soprattutto nelle diete vegetariane e vegane, poiché ricco di proteine vegetali che vanno a sostituire quelle casearie e animali.
Il più semplice e consumato è il tofu fresco, che può essere mangiato crudo oppure cotto, per esempio dentro la zuppa di miso o assieme alle verdure saltate wok.
Si trovano poi in commercio gli hamburger di tofu precotti alla piastra, il tofu affettato sottilmente come carpaccio, il ragù di tofu, il tofu da bere, il tofu in filetti aromatizzato alle erbe aromatiche o alle spezie e così via.
Ci sono poi versioni più elaborate del tofu: il tofu alla gelatina di mandorle, il tofu al sesamo (Gomma-Dofu), il tofu alle arachidi (Jimami-Dofu) o alle uova (Tamago-Dofu)...ma questi sono prodotti tipicamente orientali e più difficili da reperire da noi.
E versioni di tofu trasformato:
Infine, per gli amanti del fai da te, si può comprare direttamente il caglio di tofu per poi farselo a casa.
Il tofu è un alimento ipocalorico (circa 70 calorie ogni 100 grammi di prodotto), con un alto contenuto di proteine e caratterizzato dall'assenza di colesterolo (come tutti gli alimenti vegetali). Tra i sali minerali presenti spiccano il ferro, il calcio e il magnesio, mentre tra le vitamine si trovano la B12 e D.
Il tofu contiene, inoltre, piccole quantità di grassi essenziali (omega 3 e omega 6), essendo composto da soia.
Il gusto del tofu è molto delicato e in cucina si presta a svariate preparazioni sia salate (insalate, torte salate, zuppe, snack, spezzatino) che dolci (budini, mousse, creme).
Sulla frutta esistono un sacco di luoghi comuni. Fa ingrassare? Si può mangiare ai pasti? Scopriamo perché non fa ingrassare, ma solo a patto che...
Il metodo Bioimis è l'ultima frontiera del marketing applicato al campo delle diete.
Esistono alternative al lievito di birra? Molte persone cercano sostituti del lievito di birra, ma spesso senza reali motivi!
Formaggi magri con poche calorie: le tipologie, le migliori marche, come sceglierli, come introdurli nella dieta.
La dieta intermittente può essere di diverse tipologie e durata, ma non è ancora chiaro se apporti un reale vantaggio rispetto alla dieta dimagrante classica.
Lo zucchero è il dolcificante più demonizzato in assoluto, ma il miele è sempre uno zucchero... Come fa a non essere ugualmente dannoso?
I legumi appartengono alla famiglia delle Papillonacee. I legumi più comuni sono il fagiolo, la fava, il pisello, il cece, la lenticchia, la soia e l'arachide.
Tutti sanno che per abbassare il colesterolo bisogna mangiare meno carne... Ma siamo sicuri che sia vero?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
La soia fa bene? Quali controindicazioni?
Pasta di legumi: utile solo per la celiachia
Piselli e taccole - Piselli mangiatutto
Latte di soia, carne di soia, miso, tempeh, Salsa di soia, tofu
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?