Il tofu è un prodotto a base di soia, detto anche formaggio di soia o caglio di soia, poiché viene prodotto cagliando il latte di soia a 75 gradi con il caglio giapponese nigari e poi pressando il composto. Il nigari è un caglio vegetale, ottenuto dopo l'estrazione del sale marino (quindi è basicamente acqua di mare).
Il tofu si presenta sottoforma di panetti più o meno compatti di colore bianco crema e dalla consistenza morbida.
Il tofu è un alimento tipico della cucina asiatica, soprattutto giapponese, dove è presente in tantissime varietà e in tantissimi piatti. In Oriente è conosciuto come doufo o dofu che letteralmente significa "fagiolo fermentato".
Da noi il tofu viene consumato soprattutto nelle diete vegetariane e vegane, poiché ricco di proteine vegetali che vanno a sostituire quelle casearie e animali.
Il più semplice e consumato è il tofu fresco, che può essere mangiato crudo oppure cotto, per esempio dentro la zuppa di miso o assieme alle verdure saltate wok.
Si trovano poi in commercio gli hamburger di tofu precotti alla piastra, il tofu affettato sottilmente come carpaccio, il ragù di tofu, il tofu da bere, il tofu in filetti aromatizzato alle erbe aromatiche o alle spezie e così via.
Ci sono poi versioni più elaborate del tofu: il tofu alla gelatina di mandorle, il tofu al sesamo (Gomma-Dofu), il tofu alle arachidi (Jimami-Dofu) o alle uova (Tamago-Dofu)...ma questi sono prodotti tipicamente orientali e più difficili da reperire da noi.
E versioni di tofu trasformato:
Infine, per gli amanti del fai da te, si può comprare direttamente il caglio di tofu per poi farselo a casa.
Il tofu è un alimento ipocalorico (circa 70 calorie ogni 100 grammi di prodotto), con un alto contenuto di proteine e caratterizzato dall'assenza di colesterolo (come tutti gli alimenti vegetali). Tra i sali minerali presenti spiccano il ferro, il calcio e il magnesio, mentre tra le vitamine si trovano la B12 e D.
Il tofu contiene, inoltre, piccole quantità di grassi essenziali (omega 3 e omega 6), essendo composto da soia.
Il gusto del tofu è molto delicato e in cucina si presta a svariate preparazioni sia salate (insalate, torte salate, zuppe, snack, spezzatino) che dolci (budini, mousse, creme).
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
La soia fa bene? Quali controindicazioni?
Pasta di legumi: utile solo per la celiachia
Piselli e taccole - Piselli mangiatutto
Latte di soia, carne di soia, miso, tempeh, Salsa di soia, tofu
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?