Crostacei

I crostacei sono animali appartenente ad un'enorme classe biologica che comprende circa 30 mila specie conosciute al mondo.

 

 

Forse non tutti sanno che i crostacei fanno parte dello stesso Phylum degli insetti e dei ragni, quello degli Artropodi, con i quali hanno in comune la suddivisione metamerica dei muscoli, lo scheletro di chitina esterno e le appendici articolate (le zampe composte da più segmenti).

Da un punto di vista commerciale e alimentare i crostacei sono tra i prodotti ittici più consumati e pregiati al mondo, e vengono anche allevati, non in Italia, né in Europa, ma sì in Sudamerica e in Asia (l'Ecuador è il primo esportatore di crostacei a livello mondiale).

I crostacei sono per lo più animali che vivono nel mondo acquatico, sia in acque salate che dolci, apparte un'unica eccezione, il porcellino di Sant'Antonio, che è terrestre.

Il mondo dei crostacei è immenso, ci si perde tra tutte le sottoclassi e i sottordini, ma in questo articolo cercheremo di fare un po' di chiarezza e di semplificare le cose.

Caratteristiche dei crostacei

Crostacei

Uno dei tratti distintivi dei crostacei è il carapace, ossia la corazza, lo scheletro esterno composto da chitina che può essere più o meno duro e resistente a seconda delle abitudini dell'animale. Ad esempio i granchi o le granseole hanno un carapace calcificato molto pesante, poiché vivono sul fondo, mentre i gamberi hanno un carapace mediamente calcificato, più leggero, dato che sono organismi nectonici, nuotatori.

Il carapace non è commestibile, dato che l'uomo non riesce a digerire la chitina, un polisaccaride simile alla cellulosa, anch'essa impossibile da digerire per noi umani, eppure molto spesso mi capita di vedere persone che mangiano i crostacei interamente, soprattutto se di piccole dimensioni e se fritti, senza accusare particolari disturbi.

 

 

Un'altra interessante peculiarità dei crostacei è che periodicamente fanno la muta, cioè perdono il rivestimento esterno per qualche giorno, si accrescono e il nuovo scheletro si riforma sopra le nuove dimensioni dell'animale. In particolare il periodo della muta dei granchi è aspettato con trepidazione dei buongustai, poiché due volte l'anno, durante la muta appunto, in primavera e in autunno, i granchi possono essere mangiati così senza carapace, con il corpo morbido e carnoso. In questo caso prendono il nome di moleche e sono dolcissimi, davvero ottimi, anche se, ovviamente, il prezzo aumenta.

Generalmente i crostacei sono animali predatori e respirano attraverso le branchie.

Il corpo dei crostacei è suddiviso in metameri, che sono segmenti muscolari che si ripetono lungo tutto il corpo, l'ultimo metamero è la coda, chiamata scientificamente telson, e possono essere dotati di chele oppure no. Per esempio un modo per distinguere l'astice dall'aragosta (i due crostacei più costosi al mondo) è proprio quello di osservare la presenza o meno delle chele: l'astice ha le chele, mentre l'aragosta no.

 

 

L'astice, l'aragosta e, a volte, gli scampi sono anche gli unici crostacei ad essere venduti vivi, dato che le carni di questi animali deperiscono in fretta, anche più di quelle del pesce in generale e ancor meno di quelle dei molluschi cefalopodi, cosa che giustifica il loro prezzo elevato.

Da anni è aperto il dibattito sul se cucinare i crostacei da vivi, buttandoli in una pentola di acqua bollente, sia una pratica etica oppure no. Tutti conoscono l'opinione degli animalisti, ma a livello di normativa ancora i crostacei non sono entrati di diritto nell'elenco degli animali di cui bisogna tutelare il benessere, quindi per il momento (maggio 2017) questa pratica è ancora consentita.

La classificazione dei crostacei

Di seguito proponiamo la classificazione dei crostacei con riferimento a quelli presenti sul nostro database, ossia quelli più importanti a livello alimentare:

Malacostraci Decapodi Reptanti Brachiuri:

Granchi e moleche

Granseola

Malacostraci Decapodi Rectanti Macruri:

Astice

Aragosta

Scampo

Magnosa

In questo gruppo ricordiamo anche la presenza del gambero della Lousiana, di acqua dolce, una specie ormai diventata infestante nei fiumi italiani.

Malacostraci Decapodi Natanti:

Gambero

Mazzancolla

Malacostraci Stomatopodi:

Canocchia o cicala di mare

Maxillopodi Peduncolati:

Percebes

Ricette con crostacei

Di seguito elenchiamo anche alcune ricette che vedono protagonisti i crostacei:

Catalana di crostacei

Insalata di gamberi

Risotto con i gamberi

Pasta gamberi e zucchine

Linguine con i gamberi

Bisque o fumetto di crostacei

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.