La magnosa è un grosso crostaceo di colore marrone, poco conosciuto e abbastanza raro, che non viene pescato a livello professionale e si trova molto raramente in pescheria. Si trova in buona parte del mediterraneo, e lungo le coste atlantiche.
Ne esistono due specie: Scyllarides latus (la magnosa) e Scyllarides arctos, molto più piccola (detta magnosella, arriva a 10-12 cm). La magnosa, invece, può sfiorare il mezzo metro di lunghezza e può superare i 2 kg di peso, la misura media è di 20-25 cm.
La magnosa abita i fondali di roccia da 10 a 100 metri di profondità, la notte va a caccia di molluschi, soprattutto di patelle. Non possiede chele, salvo le femmine che posseggono delle piccole e incomplete chele che utilizzano per manipolare le uova.
La riproduzione avviene in primavera: le femmine tengono le uova sotto l'addome per circa 2 mesi, fino al loro sviluppo e la nascita delle larve.
La magnosa ha carni molto buone, paragonabili, se non superiori, a quelle di astici e aragoste, e si cucina allo stesso modo, dunque si può preparare semplicemente lessata, alla catalana, oppure si può utilizzare per preparare il sugo per la pasta.
La magnosella ha carni paragonabili, ma a causa del guscio durissimo e della scarsa quantità di carne che contiene, non è di particolare interesse culinario.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Tossicità del pesce: mercurio e altre sostanze tossiche
Valutare la freschezza del pesce
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali ma una tradizione in Asia
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?