L'insalata di gamberi è un piatto fresco e molto estivo conosciuto in tutti i Paesi dove questi crostacei vengono pescati, soprattutto in Spagna ed in Italia.
Le ricette per comporre questa insalata sono innumerevoli, ma tutte sono a base di gamberi e verdura, a volte anche di frutta, e tra di esse probabilmente la più famosa è l'insalata di gamberi in salsa cocktail, un piatto tradizionale che da decenni si è affermato come antipasto nelle cene galanti e nei cenoni natalizi della gastronomia italiana.
L'insalata di gamberi può essere resa ipocalorica abbastanza facilmente, la tendenza dolce dei gamberi si sposa bene con molti tipi di verdura (rucola, pomodorini, zucchine, asparagi, sedano) e anche con molti tipi di frutta (mele, avocado, mango, fragole, agrumi...). Abbinando secondo i gusti queste tre tipologie di ingredienti, crostacei, verdure e frutta, si possono creare svariate insalate gustose e leggere, da condire con un filo d'olio o con della maionese (sì, si può usare anche nella cucina ipocalorica, di sicuro nella Cucina Sì!) limitando al minimo l'apporto calorico del piatto.
Anche la salsa cocktail, o salsa rosa, non va demonizzata, il problema è che spesso si abbonda con questa salsa uccidendo il gusto dei gamberi.
La salsa cocktail può essere preparata in modo intelligente diluendo la maionese con yogurt e utilizzando la giusta quantità di ketchup, come nella mia ricetta dell'insalata di gamberi in salsa cocktail.
La prima cosa essenziale da valutare al momento di realizzare un'insalata di gamberi è, appunto, l'acquisto dei gamberi. Evitare di comprare i gamberetti già confezionati nei barattoli, piccoli, ricchi sì di sapore ma grazie al glutammato, per non parlare degli onnipresenti conservanti.
Sono preferibili quelli freschi, comprati dal pescivendolo, di provenienza italiana, per esempio i più dolci e buoni sono i gamberi rossi di Mazara del Vallo. Al momento dell'acquisto i gamberi devono essere di un colore che varia dal rosso vivo i gamberi) al grigio (i gamberetti), a seconda della specie, non saranno mai rosa, perché quello è il colore che assumono una volta bolliti.
I gamberi si trovano sul bancone del pesce tutto l'anno, ma in mancanza, o per esigenze economiche (quelli italiani sono veramente cari), si può optare in alternativa per i gamberi surgelati, meglio se di provenienza Argentina, surgelati in barca, che conservano tutta la loro freschezza e sono in genere molto buoni. Acquistando solo le code (visto che per l'insalata le teste non servono, nemmeno per preparare il brodo di gamberi) e puntando su una pezzatura media o piccola, il prezzo diventa molto interessante, intorno ai 15 euro al kg (o meno).
A questo punto si procede lavando bene i gamberi sotto l'acqua corrente, senza togliere loro né la testa né la coda (se presente), in pratica senza sgusciarli, perché così la loro carne rimarrà più tenera e gustosa ed inoltre l'operazione di pulitura sarà più facile una volta bolliti. Mettere a bollire un litro d'acqua salata con un cucchiaio di aceto e di succo di limone, che serviranno a togliere il sapore salmastro dai gamberi, e al momento della bollitura immergere i gamberi che subito al contatto con l'acqua calda cambieranno colore diventando rosa. Lasciarli bollire per pochissimi minuti (1, 2 al massimo), scolarli e lasciarli freddare, poi togliere le teste e sgusciarli lasciando solo la coda che può essere usata per prenderli con le mani e mangiarli in un sol boccone. Se si preferisce mangiarli con la forchetta togliere anche le code.
Oltre alle ricette qui proposte ricordo che è possibile preparare anche l'insalata di gamberi e mele, l'insalata di gamberi, rucola e avocado, etc... Tutte di facilissima preparazione seguendo le indicazioni precedenti.
Procedere con la cottura dei gamberi sopra descritta, sgusciarli e metterli in una zuppiera. Mondare e lavare tutte le verdure, tagliarle a rondelle ed unirle ai gamberi. Condire con l'olio, il sale ed il pepe.
Il cocktail di gamberetti è uno degli antipasti più conosciuti ed apprezzati a livello internazionale, adatto alle occasioni particolari come matrimoni, cene di gala, o cenoni natalizi.
Per la salsa cocktail (400 g)
Accessori
Bollire i gamberetti come descritto in precedenza. Lasciarli freddare e sgusciarli completamente lasciandone solo 16 con la coda che serviranno da decorazione. Lavare ed asciugare 8 foglie di lattuga esterne, integre e abbastanza grandi che serviranno da letto per il cocktail. Lavare le restanti foglie di lattuga più centrali e tagliarle a julienne. Nel frattempo preparare la salsa cocktail o salsa rosa: in una ciotola capiente mescolare prima di tutto la maionese ed il ketchup, poi aggiungere la salsa Worcester, il cognac, la senape ed infine la panna fresca. Mescolare il tutto aiutandosi magari con un frullatore affinché la salsa diventi compatta ed omogenea, non tropo liquida. Prendere le 4 coppe ed iniziare a comporre il piatto mettendo prima le due foglia di lattuga esterne fino a farle strabordare un poco dal bordo, poi la lattuga tagliata a julienne e sopra i gamberetti, lasciando fuori quelli con la coda. Versare la salsa cocktail fino a riempire il bicchiere e decorare ponendo ai bordi delle coppe i 4 gamberetti con la coda. Infine spolverare il tutto di prezzemolo o erba cipollina e servire.
Questa ricetta viene dalla Cantabria, una regione a nord della Spagna (famosa per le acciughe) e abbina originalmente gamberi e uova.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Procedere con la cottura dei gamberi sopra descritta, sgusciarli e metterli da parte. Mettere a cuocere le 2 uova in un pentolino con acqua bollente per circa 12 minuti. Intanto lavare la lattuga e tagliarla a julienne. Comporre l'insalata in un piatto da portata stendendo sotto la lattuga e la maionese, appoggiando sopra i gamberi ed infine sbriciolando le uova soda come a creare un effetto "mimosa". Aggiustare di sale e pepe e servire.
Energia |
182 kcal - 761 KJoule |
|
20 g |
||
Proteine |
20 g - 44% |
|
Carboidrati |
4 g - 9% |
|
Grassi |
10 g - 47% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.5 g |
|
monoinsaturi |
2.1 g |
|
polinsaturi |
5.2 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
175 mg |
|
Sodio |
117 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Gamberi al curry con latte di cocco e menta
Gnocchi con sugo di zucca e polpo
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi
Ceviche o cebiche di pesce: un piatto sudamericano a base di pesce crudo
Insalata di gamberi (alla catalana e non solo)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?