La cernia è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia delle Serranidee, sottofamiglia Epinephelinae. La cernia è un pesce che vive ad elevate profondità (dai 10 ai 400 metri), preferisce le scogliere, ha grandi dimensioni (può arrivare a più di un metro di lunghezza e a 50-60 kg di peso) ed è considerato uno dei più pregiati del Mediterraneo assieme al tonno.
Esistono 12 sottospecie di cernia, tra le quali la più diffusa in Italia è la cernia comune (vedi foto in basso) con manto grigio e maculato, ma ce ne sono anche di altri colori (bruna, nera, rossa o bianca).
La cernia è un pesce robusto e possente, possiede il tipico corpo compatto e l'imponente testa dei pesci teleostei. La mascella inferiore è prominente rispetto a quella superiore, le labbra carnose e i denti sono lunghi e aguzzi e sono disposti su entrambe le mascelle. La pinna dorsale è lunga e divisa in due parti: la parte anteriore è dotata di robuste ed acuminate spine, la posteriore ha raggi molli. Le pinne pettorali sono larghe e la pinna caudale è arrotondata. La pinna anale è poco evidente.
Il dorso è bruno, i fianchi sono leggermente chiari e il ventre è giallastro, come la parte esterna delle labbra. Capo, dorso e fianchi sono marezzati di giallo, di bianco o di arancione, a seconda degli esemplari. Le pinne sono scure e hanno il margine più chiaro. In realtà la colorazione di questi pesci varia moltissimo in funzione dell’habitat in cui vivono. La Cernia è infatti dotata di un mimetismo accezionale ed il suo colore può assumere tonalità verdi se il fondale dove abita ha molte alghe, oppure quasi nero se frequenta grandi antri, o addirittura bianco se si trova sulla sabbia.
Si riproduce in estate ed è carnivora, si nutre di piccoli pesci, di crostacei e di molluschi che cattura inspirando l'acqua come un'idrovora.
La cernia è un pesce molto importante sotto il punto di vista della gastronomia, tanto che negli ultimi tempi si è iniziato ad allevare per soddisfare la richiesta del mercato.
Nelle pescherie si trovano solitamente cernie di piccole dimensioni (3-10 kg), sufficienti per una cena di 2-4 persone.
Il miglior modo per gustarla è al forno, oppure in umido o scottata in padella e usata come condimento per la pasta. Le sue lische sono indicate per fare un brodetto o un fumetto di pesce.
Dal momento dell'acquisto la cernia si conserva un paio di giorni in frigorifero e massimo 2 mesi in congelatore.
La cernia viene pescata sia dalla barca con traina, soprattutto in Sicilia e in Calabria, che con tecniche di pesca subacquea, è uno dei pesci più ambiti dagli sportivi poiché vive rintanata a stretto contatto con il fondo e riesce a mimettizarsi bene. La pesca alla cernia viene solitamente effettuata in tana, la difficoltà sta nel raggiungere le grandi profondità alle quali trovare gli esemplari di grandi dimensioni (in genere oltre i 20 metri).
Come esche vengono di solito usati seppie o calamarri morti, prede molto gradite alla cernia.
Le ore migliori per la pesca alla cernia sono l'alba e il tramonto.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?