Dentice

Il dentice è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia degli Sparidae.
È un pesce conosciuto fin dall'antichità e deve il suo nome al latino "dentex dentex", dovuto per i suoi quattro grossi denti canini ben evidenti e sporgenti.

 

 

Le sue pinne sono di colore rosato e la livrea cambia di colore, dal rosa dei giovani esemplari all'azzurro degli adulti. Il dentice comunemente ha una lunghezza di circa 30 cm, raramente può raggiungere il metro di lunghezza e pesa dai 3 ai 18 Kg.
Frequenta fondali rocciosi o sabbiosi, fino a 90 metri di profondità.

Zone di diffusione del dentice

Dentice

Il dentice è molto diffuso nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale, dalle coste britanniche alla Mauritania. Due specie di aspetto simile sono il dentice corazziere (Dentex gibbosus) e il dentice occhione (Dentex macrophthalmus) che però si incontrano raramente nel Mediterraneo e sulle coste italiane.

La pesca del dentice

Il dentice è una preda molto ambita dai pescatori sportivi e dai subacquei, soprattutto per il fatto che è un pesce solitario e ostile e che nell'età adulta si sposta fino a 200 metri di profondità.

Commercialmente è pescato con reti da traino e da posta. Attualmente si sta tentando di allevarlo in acquacoltura, ma i metodi solo ancora in via sperimentale.

Il dentice in cucina

Le carni del dentice sono molto apprezzate dai consumatori, sono carni bianche, sode, magre e facilmente digeribili, dal sapore delicato. Viene venduto fresco, ma spesso sui nostri mercati giungono anche notevoli quantità di dentice congelato dalle coste atlantiche africane. Si presta a vari tipi di preparazione, ma soprattutto viene cucinato alla brace, al forno o al cartoccio, accompagnato da patate o altri tipi di verdure e insaporito da erbe aromatiche, prezzemolo, origano o timo. Una delle ricette tradizionali diffusa in tutta Italia è il dentice in crosta di sale.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso