Granseola

La grancevola (maja squinado) è un crostaceo decapode della famiglia dei Majidae, e viene comunemente chiamata granseola, nome che deriva dall'unione dei due termini di lingua veneta "granso" (granchio) e "seola" (cipolla), per la forma del suo carapace simile ad una cipolla o ad un cuore rovesciato.

 

 

Tutto il dorso è ricoperto di spini e tubercoli, ed è dotata di cinque paia di zampe sottili e molto lunghe adatte per muoversi nei fondali sabbiosi e rocciosi, due delle quali, quelle vicine agli occhi, sono provviste di chele.

La granseola è di colore bruno con sfumature che vanno dal rosso all'arancione a seconda del fondale in cui vive, è capace, infatti, di mimetizzarsi nascondendosi tra le rocce e le alghe. È un crostaceo che può raggiungere grandi dimensioni, fino a 25 cm di lunghezza e 18 cm di larghezza, senza contare le zampe, e fino a 500 g di peso.

Ad intervalli regolari la grancevola rinnova il proprio carapace, attraverso una muta, e durante questo periodo rimane indifesa e vulnerabile a qualsiasi attacco.

Zone di diffusione della granseola

La granseola è presente in tutto l'Oceano Atlantico orientale, dall'Irlanda alla Guinea, e nel Mar Mediterraneo, è diffusa, inoltre, in tutte le coste italiane. Solitamente vive su fondali sabbiosi e detritici fino a 100 m di profondità, ma in Sardegna è possibile incontrarla anche a profondità inferiori.

Tecniche di pesca della granseola

Granseola

La granseola si pesca con nasse, tremagli e reti a strascico. La sua pesca è molto intensiva nell'alto Adriatico, soprattutto nelle lagune venete, dove le nasse (trappole a maglie sottili) sono generalmente posizionate al largo la sera, e recuperate la mattina seguente per sostituire l'esca e scaricare il pescato. La granseola viene anche allevata e a volte è meglio ricorrere a questa fonte di approvvigionamento per ragioni igieniche e per avere la garanzia della certificazione di origine.

La granseola in cucina

Quando si procede all'acquisto di una granseola occorre assicurarsi che sia ancora viva. Di solito viene tenuta in vasche piene d'acqua fino al momento della vendita. Il periodo migliore per il suo consumo è quello invernale quando le carni degli esemplari femmina sono più sode e prelibate. Per aprirla sono necessarie le apposite pinze, ma si può usare anche uno schiaccianoci. In alternativa, è possibile acquistare la granseola surgelata o in scatola, anche se sarà meno saporita, nonostante abbia un prezzo molto elevato pari a quello dell'aragosta.

 

 

La granseola è ricca di potassio, fosforo e sodio, è un alimento ipocalorico (circa 50 kcal per 100 g) ed è una fonte importante di proteine. Ha un sapore dolce e gustoso che si presta bene ad impreziosire antipasti, aperitivi e primi piatti, e che si abbina bene con lo zenzero o con il radicchio.

In Veneto, dove si ha il maggior consumo di granseola, la si prepara lasciandola intera nel suo carapace con della salsa di pomodoro o in bianco condita solamente con succo di limone e prezzemolo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!