Lo zenzero marinato (gari in giapponese) è una pietanza onnipresente in tutti i ristoranti che propongono sushi. Si tratta infatti del più famoso tsukemono, termine che indica tutte le verdure sott'aceto giapponesi.
Lo zenzero marinato è costituito da zenzero affettato molto sottilmente, e marinato in una soluzione di acqua, zucchero e aceto (cosa comune ai sott'aceti di tutto il mondo).
Il gari è sempre servito insieme al sushi e viene mangiato subito dopo, o tra un boccone e l'altro, per pulire il palato e prepararlo per gustare al meglio il boccone successivo.
Lo zenzero marinato giapponese ha una colorazione rosa, che si presenta naturalmente solo se si utilizza zenzero molto giovane o zenzero novello (shin-shÅga). Il gari commerciale contiene nella quasi totalità dei casi coloranti naturali, che conferiscono artificialmente il colore rosa al prodotto.
Si pensa che lo zenzero marinato fosse utilizzato a causa delle sue proprietà antibiotiche, per contrastare le eventuali contaminazioni batteriche del pesce crudo. In realtà, se il pesce è davvero contaminato lo zenzero può ben poco, e molto difficilmente sarebbe in grado di evitare una intossicazione alimentare, soprattutto se stiamo parlando del problema più temuto dai mangiatori di pesce crudo, ovvero l'anisakis.
Le proprietà benefiche dello zenzero marinato solo le stesse dello zenzero fresco. Lo zenzero è un antinausea naturale e può avere effetti benefici per chi soffre di nausea o vomito a causa di particolari medicine, o nelle donne in gravidanza, o per alleviare la nausea post-chirurgica.
Ha anche proprietà antinfiammatorie, che potrebbero alleviare l'infiammazione in alcuni tipi di artrite.
Ovviamente se si vuole assumere lo zenzero come integratore per ottenere questi benefici bisogna rispettare le dosi consigliate, dunque non si può pensare di ottenere benefici assumendo ogni tanto lo zenzero marinato. Per vedere quali sono i dosaggi consigliati rimandiamo all'articolo sullo zenzero come integratore.
Ormai il sushi è talmente di moda che anche nei supermercati si può trovare molto facilmente lo zenzero marinato, nel reparto dei cibi esotici. In alternativa si può optare per i negozi di alimentazione orientale, presenti in tutte le grandi e medie città, oppure si può facilmente reperire su internet.
Il gari commerciale è un prodotto sterilizzato, dunque si conserva a temperatura ambiente per molti mesi senza problemi. Una volta aperto, si conserva in frigorifero per almeno un mese da dopo l'apertura, bisogna solo fare attenzione affinché lo zenzero rimanga sempre immerso nella marinata.
Non necessita di conservanti, dunque leggete sempre gli ingredienti e verificatene l'assenza, spesso i prodotti cinesi e giapponesi contengono sorbato di potassio, innocuo ma inutile (dunque meglio evitarlo).
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Pelare lo zenzero e affettarlo con una mandolina a fette molto sottili. Metterlo in ammollo in acqua fredda, in un recipiente, per 15 minuti. Nel frattempo, preparare in una pentola un litro di acqua con un cucchiaino di sale, portare ad ebollizione e cuocervi lo zenzero per 2 minuti. Scolarlo e tenerlo da parte.
In una casseruola, scaldare ebollizione 100 g di acqua, lo zucchero di canna e semolato, mezzo cucchiaio di sale (circa 10 g), mescolare finché non sono sciolti, quindi togliere dal fuoco, aggiungere l'aceto, mescolare.
Mettere lo zenzero in un contenitore di vetro, coprirlo con la marinata appena preparata, chiudere e far riposare in frigorifero almeno 24 ore prima di consumare.
Può essere conservato in frigorifero per un paio di settimane.
Energia |
110 kcal |
|
0 g |
||
Proteine |
0 g - 0% |
|
Carboidrati |
28 g - 100% |
|
Grassi |
0 g - 0% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0 g |
|
monoinsaturi |
0 g |
|
polinsaturi |
0 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
40 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Rosti di patate: le frittelle tipiche dalla cucina svizzera
Storia delle patatine fritte: Belgio o Francia?
Tzatziki: la famosissima salsa greca all'aglio e al cetriolo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?