Yogurt greco: marche, calorie, ricette, proteine

Guarda il video >>

Lo yogurt greco è una tipologia di yogurt ormai da decenni presente sul mercato italiano in qualsiasi supermercato. Il primo produttore greco ad importare il suo yogurt è stato Fage, che sponsorizza il suo prodotto sottolineando come sia ricco di proteine e povero di grassi e zuccheri. Lo yogurt greco è uno yogurt naturalmente magro.

 

 

Sono proprio le sue caratteristiche nutrizionali così diverse da quelle di uno yogurt tradizionale, a fare dello yogurt greco un prodotto molto appetibile per chi è a dieta, per i vegetariani o per gli sportivi.

Se prendiamo la tabella nutrizionale di uno yogurt tradizionale troviamo, infatti, una composizione che vede comparire per primi i carboidrati (zuccheri) nella percentuale di 12-16% circa, quindi le proteine (3-5% circa), più o meno a parimerito con i grassi (3-4%).

Lo yogurt greco, invece, ha una composizione nutrizionale decisamente sbilanciata verso le proteine, le quali sono presenti in una percentuale di circa 8-10%, mentre i carboidrati sono ridotti a un 3% circa e i grassi variano anche di molto, a seconda della scelta del produttore. Quasi tutte le marche prevedono la versione magra, col 0% di grassi, come ad esempio il Fage Total 0%.

Yogurt greco

Ciò rende lo yogurt greco una buona alternativa alle più comuni fonti proteiche, con il triplo delle proteine rispetto ad uno yogurt tradizionale, soprattutto per sportivi e vegetariani, poiché con un vasetto di yogurt greco da 180 grammi si possono ottenere le stesse proteine che mangiando 100 g di carne o pesce.

Produzione dello yogurt greco

Per poter essere chiamato "greco", ovviamente, questo yogurt deve essere prodotto in Grecia. In commercio si trovano alcune imitazioni con richiami alla Grecia nel nome scelto per commercializzarlo, come lo yogurt alla greca di Nestlè, la passione alla greca di Muller, l'Oikos di Danone, il Delta della Yomo e così via.

 

 

Ma ciò che rende veramente greco uno yogurt è, come abbiamo visto, il rapporto tra proteine e carboidrati sbilanciato nettamente a favore delle proteine. Prima di acquistare una confezione di yogurt, quindi, occorre leggere bene i valori nutrizionali in etichetta. Altri yogurt "alla greca" possono non avere questa peculiare tabella nutrizionale ma rimanere fedeli ai valori classici di uno yogurt tradizionale.

Perchè lo yogurt greco ha così tante proteine?

Ciò dipende dal tipo di produzione. Lo yogurt greco viene colato, ossia viene ottenuto eliminando gran parte del siero che viene fatto sgrondare ed eliminato, con la conseguenza che gran parte dei carboidarti se ne andranno con il siero -la parte liquida- e le proteine si concentreranno sempre di più nel prodotto finale. Attenzione però, perché non è assolutamente detto che eseguendo lo sgrondo del siero si rimuovano necessariamente i carboidrati! Per esempio, nel prodotto Straggisto di Danone 0%, i carboidrati sono molto più alti (8% contro 3%) rispetto ad altri prodotti (Total, Coop o Granarolo). Questo significa che se, per esempio, effettuate lo sgrondo a casa, con il vostro yogurt, non è detto che otteniate un prodotto con un rapporto proteine/carboidrati superiore a 1... Mentre è più probabile che otteniate una bomba calorica, dove semplicemente tutti i nutrienti sono concentrati a causa della rimozione di acqua.

 

 

Il risultato di questa colatura, a livello sensoriale, è uno yogurt molto denso, cremoso e vellutato, ma, nellle versioni più magre, anche astringente che asciuga il palato e che risulta essere sempre un po' sgradevole. Questa caratteristica è causata proprio dalle proteine del siero, che quando vengono concentrate, e in assenza di carboidrati e grassi che vadano a contrastare questa caratteristica, determina questa astringenza sul palato.

Ma allora, quale yogurt greco scegliere?

Piccola guida all'acquisto dello yogurt greco

Yogurt greco scelta  
in versione dolce
Yogurt greco scelta guida  
in versione salata

Al momento di acquistare uno yogurt greco dovremmo scegliere il giusto compromesso tra composizione nutrizionale attesa e gusto appetibile.

Il fatto che le proteine siano così concentrate, abbiamo visto, rende questo yogurt particolarmente astringente, quindi possiamo avere due opzioni:

  • scegliere uno yogurt greco con una percentuale di grassi non minimale (2-5%), i quali renderanno il sapore più dolce ed eviteranno la rugosità indesiderata al palato,
  • scegliere uno yogurt greco magro con lo 0% di grassi addizionandolo con una fonte di zuccheri che non alteri troppo il quantitativo di carboidrati, come ad esempio una miscela di zucchero e cacao amaro, un cucchiaino di miele o marmellata, della frutta fresca. Si otterrà così un dessert molto proteico e comunque ipocalorico.

In Grecia, e nel Medioriente in generale, questo yogurt viene abbinato anche a piatti salati. La cosa non stupisce dal momento che il suo gusto spicca per acidità e non certo per dolcezza.

Può essere combinato con altri ingredienti, spezie od erbe aromatiche per creare delle salse da abbinare alla carne (per esempio dentro il panino kebab), al pesce o alle verdure.

Sicuramente il suo impiego più conosciuto è quello per realizzare il tzatziki, il condimento greco a base di yogurt, aglio e cetriolo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso