Raita - salsa indiana

La raita è una salsa tipica della cucina indiana diffusa in India, Bangladesh e Pakistan. La raita viene preparata semplicemente con yogurt e spezie ed è onnipresente sulle tavole indiane, servita in piccole ciotole di terracotta e usata come condimento o accompagnamento per i piatti principali a base di carne e verdure ma anche per il pane indiano o il riso.

 

 

La raita viene chiamata anche tiktaka, dahi o pachadi a seconda delle zone.

Nella cucina indiana esistono svariati modi per preparare la raita, quella più comune che possiamo testare anche nei tanti ristoranti indiani diffusi in Italia è la raita più semplice composta solo da yogurt (o curd=latte acido fermentato) e spezie quali cumino, peperoncino, aglio...

Ma si possono fare salse raita anche più complesse combinando altri ingredienti, generalmente legumi, frutta e verdura, da soli o mescolati insieme in base ai gusti e alle stagioni. Esistono quindi: raita di carote, raita di cetrioli, raita di zucchine, raita di ananas, raita di banana, raita di cocco, raita di curry e lenticchie, di menta e noccioline, di zucca e spinaci, di pomodori e cumino, di mango e zenzero e così via...

Una volta pronta, la raita può essere usata come dressing per l'insalata oppure abbinata alla carne di pollo, al kebab, a piatti a base di riso pilaf e verdure.

 

 

Ricetta della salsa raita

Raita

Quella che propongo è la ricetta della "pudina raita", una delle salse più diffuse nella cucina indiana; è totalmente vegetariana e molto semplice da preparare. Si abbina bene alle carni rosse e saporite (manzo, agnello, montone, cervo, cinghiale), ma anche alle melanzane fritte o ai falafel.

Ingredienti:

  • 200 g di yogurt bianco
  • 5 foglioline di menta
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di cumino (preferibilmente in polvere)
  • 1 cucchiaino di peperoncino (preferibilmente in polvere)
  • 2 spicchi d'aglio
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

Triturare gli spicchi d'aglio, pestarli in un mortaio insieme alle altre erbe aromatiche, aggiungere lo zucchero e per ultimo lo yogurt. Mescolare bene e tenere in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire la pudina raita.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso