Raita - salsa indiana

La raita è una salsa tipica della cucina indiana diffusa in India, Bangladesh e Pakistan. La raita viene preparata semplicemente con yogurt e spezie ed è onnipresente sulle tavole indiane, servita in piccole ciotole di terracotta e usata come condimento o accompagnamento per i piatti principali a base di carne e verdure ma anche per il pane indiano o il riso.

 

 

La raita viene chiamata anche tiktaka, dahi o pachadi a seconda delle zone.

Nella cucina indiana esistono svariati modi per preparare la raita, quella più comune che possiamo testare anche nei tanti ristoranti indiani diffusi in Italia è la raita più semplice composta solo da yogurt (o curd=latte acido fermentato) e spezie quali cumino, peperoncino, aglio...

Ma si possono fare salse raita anche più complesse combinando altri ingredienti, generalmente legumi, frutta e verdura, da soli o mescolati insieme in base ai gusti e alle stagioni. Esistono quindi: raita di carote, raita di cetrioli, raita di zucchine, raita di ananas, raita di banana, raita di cocco, raita di curry e lenticchie, di menta e noccioline, di zucca e spinaci, di pomodori e cumino, di mango e zenzero e così via...

Una volta pronta, la raita può essere usata come dressing per l'insalata oppure abbinata alla carne di pollo, al kebab, a piatti a base di riso pilaf e verdure.

 

 

Ricetta della salsa raita

Raita

Quella che propongo è la ricetta della "pudina raita", una delle salse più diffuse nella cucina indiana; è totalmente vegetariana e molto semplice da preparare. Si abbina bene alle carni rosse e saporite (manzo, agnello, montone, cervo, cinghiale), ma anche alle melanzane fritte o ai falafel.

Ingredienti:

  • 200 g di yogurt bianco
  • 5 foglioline di menta
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di cumino (preferibilmente in polvere)
  • 1 cucchiaino di peperoncino (preferibilmente in polvere)
  • 2 spicchi d'aglio
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

Triturare gli spicchi d'aglio, pestarli in un mortaio insieme alle altre erbe aromatiche, aggiungere lo zucchero e per ultimo lo yogurt. Mescolare bene e tenere in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire la pudina raita.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!